Descrizione del progetto
Tecnologia pionieristica per circuiti integrati destinati all’apprendimento automatico
L’ingegneria quantistica dei materiali bidimensionali (2DM) può supportare una nuova tecnologia integrata per l’apprendimento automatico e consentire la produzione di dispositivi basati sulla combinazione di eterostrutture verticali e laterali. Il progetto QUEFORMAL, finanziato dall’UE, lavorerà allo sviluppo di circuiti integrati per l’apprendimento automatico in cui transistor a basso voltaggio a effetto campo e memorie non volatili sono integrati fianco a fianco, sfruttando l’ingegneria quantistica dei 2DM. Il progetto dimostrerà a livello sperimentale la costruzione e il funzionamento di dispositivi basati su eterostrutture laterali e verticali di 2DM per circuiti integrati logic-in-memory e dimostrerà le potenzialità di questa tecnologia per la produzione di circuiti integrati destinati all’apprendimento automatico.
Obiettivo
We propose the radical vision of a new integrated circuit technology for machine learning where low-voltage field-effect transistors and non-volatile memories are integrated next to each other exploiting quantum engineering of heterostructures of two-dimensional materials (2DMs), i.e. the atom-by-atom design and fabrication of devices which combine vertical and lateral heterostructures (VH and LH, respectively) of 2DMs.
QUEFORMAL pursues a very risky and original proposed solution, with the extremely high potential gain of advancing a science-enabled technology for the fabrication of integrated circuits for machine learning, in a field in which Europe has a strong basic-science leadership, thanks to the pioneering breakthroughs on graphene and 2D materials.
The overall objective and targeted breakthrough of QUEFORMAL is to experimentally demonstrate the fabrication and operation of devices based on LH and VH of 2DMs for logic-in-memory integrated circuits and to show the potential of this technology for the fabrication of integrated circuits for machine learning. Devices include i) lateral heterostructure FETs (LH-FETs) operating at low voltage (0.6 V) fabricated in close vicinity to ii) floating-gate non-volatile memories based on VHs for the gate stack and LHs for the channel (LVH-NVMs), that can be programmed at low voltage (<5 V) with retention time larger than 1 month.
The QUEFORMAL consortium consists of six partners and has unique advantages: Consortium members have proposed and patented the LH-FET concept and have experimentally demonstrated the floating gate non-volatile memory concept using 2D materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.