Descrizione del progetto
Tecnologia dei sensori per il rilevamento e il monitoraggio delle emorragie nel tratto gastrointestinale superiore
Le emorragie nel tratto gastrointestinale superiore sono un’emergenza medica potenzialmente letale che determina 2 milioni di ricoveri all’anno in Europa e negli Stati Uniti. L’azienda irlandese EnteraSense sta sviluppando un’innovativa tecnologia dei sensori per rilevare e monitorare tali fuoriuscite di sangue. Una capsula, al cui interno è presente un sensore, viene ingerita allo stesso modo in cui si assumono le capsule esistenti oggi sul mercato. Il sensore, che funziona mediante rilevamento ottico, acquisisce dati dall’ambiente che percorre durante il suo tragitto lungo il tratto gastrointestinale. I dati vengono poi elaborati per determinare la presenza di sangue e per inviare un segnale a un monitor esterno. Questa tecnologia migliorerà significativamente le capacità di diagnosi dei medici specializzati in gastroenterologia. L’attuale progetto PillSense, finanziato dall’UE, intende ottimizzare la progettazione del prodotto, sviluppare un processo di fabbricazione commerciale e ottenere l’approvazione clinica attraverso due fasi di sperimentazioni cliniche effettuate su esseri umani.
Obiettivo
Upper gastrointestinal bleeding (UGIB) is a potentially life-threatening condition that affects approx. 2 million people annually in Europe and in the United States. Current UGIB diagnosis comprises a long and slow set of laboratory tests and culminates ultimately with an endoscopy which is the only conclusive mean for UGIB diagnosis. This results in an over usage of endoscopic resources every time there is a suspicion of a bleed. Clinical data shows that up to 60% of the time endoscopy and consequent hospital admission is not necessary. In addition, endoscopy is invasive, expensive (approx. €2433) and cannot deliver prolonged monitoring. Multi-disciplinary consortium led by EnteraSense are developing a disruptive technology ‘PillSense’ which enables real-time detection of UGIB and subsequent monitoring of high risk patients without the need of endoscopy. The product includes an ingestible capsule and an external receiver. The capsule contains an optical based sensor to detect bleeding in the upper gastrointestinal tract. EnteraSense development team has already proven the core technology through lab-testing and in-vivo clinical studies. During this FTI project, the consortium aims to optimise PillSense product design, gain regulatory approvals, develop a commercial scale manufacturing process and gain clinical approval through two stages in-human clinical trials. Successful development and commercialisation will enable consortium to generate revenues of €59million and a gross profit of €29million over five years- post commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91D3T0 Galway
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.