Descrizione del progetto
Nuovi concetti di ventilazione per gli aerei a turboelica di prossima generazione
I sistemi di raffreddamento e ventilazione aeronautici aggiungono peso e complessità richiedendo inoltre un certo livello di manutenzione, fattori non desiderati in termini di risparmio di tempo e denaro. Tali strutture sono inoltre responsabili di gran parte del rumore ambientale nella cabina, che contribuisce a esperienze di volo scomode. Il progetto NADiA, finanziato dall’UE, sta lavorando su progettazioni avanzate, architetture intelligenti e materiali all’avanguardia per generare nuove soluzioni di controllo ambientale per la prossima generazione di aerei a turboelica. L’obiettivo è ridurre il peso del 15 %, diminuire i costi del 20 % e il rumore di 3 dB.
Obiettivo
NADiA project will research, develop, design, manufacture and test technologies and solutions aiming at significant improvements of the air distribution system (ADS), using the example of a 90 passenger advanced turboprop aircraft.
The integrated improved cabin ADS is one of the key contributors to the environmental challenge of the ITD Airframe activities in reducing the structural weight by 4% to 6%, the CO2 and NOx, footprint by 3% to 5%, while enhancing passenger comfort by reducing noise and vibration. NADiA will significantly improve the ADS by 15% in weight, 3dB in acoustic and 20% in cost.
Development, manufacturing costs and assembly times will be reduced, and production rates will be increased. To achieve the overall goals, ‘beyond state of the art’ technologies will be developed and verified in dedicated tests up to TRL6.
The key end goal of NADiA will be to fully integrate and test the novel ADS in the cabin demonstrator located at Fraunhofer IBP in Holzkirchen (Topic Manager), as well as to provide support for the Environmental Control System (ECS) testing performed by Fraunhofer IBP.
NADiA consortium applies advanced design principles, innovative system architectures, advanced materials and processes to generate high potential air distribution solutions for next generation turboprop aircraft.
NADiA participants have a longstanding experience in ADS and ECS products. Diehl Aviation Laupheim integrates ADS for all Airbus aircraft programs, including the mixer for the A350. The delivered systems are developed and simulated using CAD and CFD software solutions. Diehl Aviation Gilching developed and manufactures vans and air cooling devices for several Airbus programs.
NADiA total grant request to CS2JU is 1 299 271.25€ for the whole consortium and will be conducted within 48 months. Diehl Aviation Laupheim will complete the CS2 funding by bringing additional internal funding of 200 000€ to deepen the innovation work on materials and technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
88471 Laupheim
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.