Descrizione del progetto
L’intelligenza artificiale per aiutare la trasformazione in operazioni a pilota singolo per aerei commerciali
Man mano che il volo diventa più autonomo, ai piloti sarà richiesto di lavorare con l’intelligenza artificiale nel modo più efficiente e naturale possibile. Per rispondere a questa esigenza, il progetto Co2Team, finanziato dall’UE, introdurrà una strategia assistita dal cognitive computing, che implica un sistema che funge da partner di intelligenza artificiale per collaborare con il pilota e, in definitiva, assistere durante le operazioni di volo. Il progetto analizzerà tutte le attività e il know-how necessari ai piloti per svolgere le loro responsabilità e stabilire quali di questi dovrebbero essere mantenuti e quali dovrebbero essere assegnati al sistema. In definitiva, la tecnologia cognitiva, l’intelligenza artificiale e i piloti collaboreranno per migliorare le informazioni, la comunicazione e la collaborazione in volo.
Obiettivo
In a fast-evolving aeronautical environment (increase in environmental and technological complexity, pilot shortage), positioning a roadmap towards more autonomous flights through Single Pilot Operations (SPO) is a serious Human Factors challenge. Two main strategies towards autonomy are possible today: progressive crew reduction and Urban Air Mobility expansion (UAM drones). Co2Team proposes a crew reduction strategy assisted by cognitive computing to be more competitive versus the Urban Air Mobility strategy. Our objectives are based on three principles:
• The gradual design of a cognitive system enabling an intelligent pilot/system shared authority. A strategy of continuous progression enabling the gradual introduction of an “intelligent” system in the cockpit that can learn first passively from “listening” to all the data so as to “learn” the logics of piloting, and then enable hints and suggestions. Once approved, such system could assist pilot’s operations.
• An in-depth analysis of all tasks and knowledge necessary for pilots to perform their duties and determine what should remain in the authority of the pilot and what should be delegated to the system, using an iterative validation methodology.
• The possibility to work in parallel for technological improvements of UAM systems. Trained Artificial Intelligence with pilot know-how and airmanship (in our SPO/SPIC roadmap) will be a potential intelligence of future drone systems as an added value versus UAM systems.
Co2Team project propose firstly a study of what are the Human “real” tasks and knowledge that should be given last to the system and promote those for a SPO/SPIC cockpit. Such differentiation can only be done with expert pilots (Deutsche Lufthansa), experts in human factors in aeronautics and cognitive technologies (Bordeaux INP) and expert in Artificial Intelligence (DFKI).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.10. - Thematic Topics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33402 Talence
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.