Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design, development and flight qualification of a supercritical composite shaft drive line for tiltrotor main drive system

Descrizione del progetto

Soluzioni rotanti e basculanti per sollevare e spingere una nuova generazione di velivoli civili

I materiali compositi caratterizzati da resistenza e rigidità elevate sono i candidati ideali per le applicazioni nell’albero motore di velivoli che trasferiscono la coppia dal motore al rotore. Tuttavia, nei compositi, lo smorzamento può essere molto superiore rispetto alla maggior parte dei metalli. Nella gamma di velocità «subcritica», e quando i componenti si trovano a distanze più ravvicinate, non si tratta necessariamente di un problema, Ma nel regime supercritico di interesse per applicazioni che coinvolgono distanze maggiori, come ad esempio negli elicotteri e nei rotori basculanti, ciò può comportare instabilità. Il progetto STEADIEST, finanziato dall’UE, sta sviluppando due diverse architetture di una linea composita e supercritica di albero motore per il primo convertiplano veloce dell’UE destinato al settore civile.

Obiettivo

The members of STEADIEST consortium (CONSEIL ET TECHNIQUE, Arts et Métiers university and Asquini MGP) have multidisciplinary competencies regarding composite materials, rotating drive shaft instabilities, design, manufacturing and testing for aeronautical business sector. Each of those three members is leading research and development work for innovative technologies or processes (composite manufacturing techniques, control of dynamic instabilities or concurrent engineering tool for early design). The attached proposal is developing the design, development and flight qualification of a supercritical composite shaft drive line for tilt rotor main drive system. STEADIEST is submitting two different architectures of drive line considering bending flexibility, supercritical damping technologies and monitoring capabilities while maintaining safety, reliability, maintainability and lightweight objectives.
Our main objectives will be to study and to develop innovative solutions on materials (use of composite shaft with metalic flanges and surface treatment issue), on drive line architecture (use of supercritical shaft coupled with subcritical shaft through flexible coupling) and on innovative device allowing high stability, high reliability and high safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASQUINI MGP SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 644,50
Indirizzo
34 AVENUE CONDORCET BEYSSAC
47200 Marmande
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Lot-et-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 236 635,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0