Descrizione del progetto
Cuscinetti di distribuzione dell’olio messi alla prova
La crescente domanda di motori per aeromobili più piccoli che operano a grandi velocità impone requisiti rigorosi per quanto riguarda le prestazioni del sistema di trasmissione. Una lubrificazione efficace, il raffreddamento a liquido e l’azionamento idraulico sono fondamentali per aumentare le prestazioni e la durata. L’attenzione è ora rivolta ai nuovi cuscinetti di distribuzione dell’olio che forniranno olio lubrificante ai cuscinetti del pignone planetario quando il supporto ruota e controllerà gli oggetti mobili sul telaio rotante, come il sistema di regolazione del passo per le pale. Con il finanziamento del progetto PROTEUSS da parte dell’UE, i ricercatori dell’Università di Nottingham svilupperanno un impianto sperimentale e modelli computazionali per studiare il funzionamento dei cuscinetti di distribuzione dell’olio. I risultati dei test consentiranno la loro integrazione sicura nel sistema di trasmissione del motore.
Obiettivo
With the drive for engine cores to become smaller in size whilst operating at ever greater speeds and loads, the demands placed on the transmission systems are becoming ever greater.
Correspondingly, effective lubrication, liquid cooling and hydraulic actuation are increasingly essential to the performance and life span of engine transmission systems.
The above general trends, coupled with a recent resurgence of interest in open rotor engines, propel a need for new Oil Transfer Bearings (OTBs) to be developed. OTBs are required for two main reasons:
(a) to provide both lubrication to bearings of planetary gears when the carrier of an epicyclic gearbox rotates and
(b) to actuate movable objects on the rotating frame such as a blade pitch mechanism.
The proposed experimental rig and supporting computational model will investigate both of these conditions simultaneously.
UNOTT is well placed to carry out this work due to its experience in delivering high quality research relevant to bearings, seals, shafts and other parts of the gas turbine transmissions system that have become a feature in all recent engine development programmes at Rolls-Royce. This is an area of focus for the Gas Turbines and Transmissions Research Centre, which included a significant investment in research facilities that would allow research in this area of long-term strength at UNOTT to deliver benefits to the wider engines community and contribute to the global challenges we face to reduce noise and emissions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.