Descrizione del progetto
Un sistema di controllo della pressione in cabina per i convertiplani del futuro
I convertiplani funzionano a quote alle quali è necessaria la pressurizzazione per garantire il comfort e la sicurezza dell’equipaggio e dei passeggeri. I sistemi tradizionali presenti sugli aeroplani fanno affidamento sull’aria di spillamento prelevata dai compressori del motore per pressurizzare la fusoliera e mettere in funzione i sistemi di condizionamento dell’aria. Tuttavia, ciò si ripercuote negativamente sull’efficienza del carburante. Il progetto ELECTRA, finanziato dall’UE, progetterà l’architettura per un sistema di pressurizzazione della cabina che non richiede l’aria di spillamento, occupandosi dello sviluppo, della produzione, del collaudo e della validazione dell’hardware del sistema affinché risulti adeguato alle prove di volo sul dimostratore tecnologico di convertiplano di prossima generazione. Per farlo, il progetto realizzerà una piattaforma di simulazione, eseguirà analisi di compromesso a livello di sistema e apparecchiature e produrrà l’hardware delle apparecchiature. Il progetto contribuirà al raggiungimento degli obiettivi del programma tecnico congiunto Clean Sky 2.
Obiettivo
The main objectives of the proposed ELECTRA project are:
1. The development of an optimal architecture for a bleedless cabin pressurization system (CPS)
2. The development, manufacturing, test and qualification of CPS hardware suitable for flight testing on the next-generation tiltrotor technology demonstrator
To achieve the objectives, ELECTRA will:
1. Set up a simulation platform
2. Perform system-level and equipment-level trade-off analyses
3. Develop equipment hardware: cabin pressure management system, electrical compressor, electronic control unit and its firmware, outflow valve and several other system components
4. Develop a test rig for hardware testing, emulating the cabin pressurization system, and test the developed hardware
5. Develop a prototype qualification unit and perform environmental qualification tests
6. Develop a prototype flight unit, cleared for flight on the next-generation tiltrotor technology demonstrator
ELECTRA contributes to task 1.6.3 of the Joint Technology Programme, “Pressurization and Environmental Control System Components Design, Manufacturing and Testing”, by contributing to these JTP objectives:
• Reduction of carbon emissions through improved energy efficiency
• Reduced cost of ownership
• European industrial leadership on ‘Smart, Green and Integrated Transport’
• Improving mobility through new mobility concepts (more flexible, resilient, effective and affordable)
• Spin-off from research innovation activities to other aircraft
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.3. - IADP Fast Rotorcraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1059 CM AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.