Descrizione del progetto
L’impatto del comportamento degli agricoltori sui cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici possono ridurre la produttività agricola. Nel contesto odierno in cui l’aumento delle temperature, la diminuzione delle precipitazioni, le alluvioni e le siccità diventano fenomeni frequenti, affrontare questo problema è divenuto una necessità. Le risposte dei singoli agricoltori sono fondamentali per ridurre la vulnerabilità e garantire la durata dei sistemi di irrigazione multifunzionali. Il progetto MODFaBe, finanziato dall’UE, si propone di modellare il comportamento degli agricoltori e di informare gli attori del mercato in merito all’efficienza di metodi di intervento alternativi. Esso valuterà il comportamento degli agricoltori nel distretto di irrigazione del canale della Muzza, in provincia di Milano. Il progetto approfondirà inoltre la misura in cui la modellizzazione del comportamento può rendere l’agricoltura sostenibile, flessibile e adattabile ai cambiamenti climatici.
Obiettivo
Agriculture is one of the sectors most affected by climate change, especially in lower latitude areas, were climate change will result in increased temperature, reduced rainfall, and increased frequency of extreme weather events such as floods and droughts. Water and food nexus, often embedded in seemingly endless ecological, social and political interactions, are context-dependent, socially constructed and technically uncertain. Modelling techniques have been recognized, also in social sciences, as effective computational techniques to simulate social influence processes in human-nature systems from interactions within community of individual agents. The aim of the proposal is to reduce the vulnerability and improve the resilience of multifunctional irrigation systems to climate change scenarios by modelling individual farmer’ behaviour and informing managers and decision-makers about the effectiveness of different types of interventions. Through the combination of qualitative and quantitative methods and evidence-based analysis from social learning process (survey sample, interviews, statistical analyses, behavioural modelling simulations, artificial intelligence), insights are collected on how individual farmer and key stakeholders behave with respect to climate change adaptation in Coupled Human Natural Systems (CHNS), such as hydrosocial systems (e.g. multifunctional irrigation systems). A key question in today climate change adaptation research will be addressed: Can behaviour modelling help farmers to promote actions and anticipate decisions to adapt to climate change and become more sustainable and resilient? The assessment of farmer’ behavioural on climate change adaptation measures will be conducted on the Muzza irrigation district, located southeast of the city of Milan (Northern Italy). Modelling human behaviour can be used as a safe laboratory for policy experimentation, testing the effectiveness of strategies and policy measures on climate change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.