Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the molecular dialogue in microbial-assisted plant growth in the presence of heavy metals

Descrizione del progetto

Testare la tolleranza delle piante ai metalli pesanti

Agricoltori e responsabili politici stanno iniziando a ripensare alcune pratiche agricole a causa del rilascio nell’ambiente di prodotti chimici per l’agricoltura, all'origine della forte contaminazione di metalli pesanti nei terreni. Questo importante problema ambientale provoca perdite a breve termine nella produzione agricola, con implicazioni a lungo termine per l’ambiente e la salute. Il progetto BACTEPEA, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle interazioni molecolari tra un actinobatterio probiotico (Micromonospora cremea) e il suo ospite Pisum sativum (pisello). Esso studierà la capacità dell’actinobatterio probiotico di aumentare la tolleranza delle piante ai terreni inquinati da metalli pesanti. I risultati contribuiranno alla formulazione di metodi migliori di gestione del suolo e a pratiche agricole sostenibili.

Obiettivo

Agriculture is currently confronting (i) an increasing human population and (ii) limitations of soil use due to, among other reasons, pollution levels above food safety threshold values. Some agricultural practices increase the heavy metal content (HM) of agricultural soil, representing an important threat for the European agricultural development. The use of microorganisms as plant growth promoters has been increasingly studied for a number of years, but it has only recently been proposed to improve plant metal tolerance. Regrettably, plant-microorganism-pollutant interactions are still poorly understood and the molecular underlying mechanisms are mostly unknown. The abovementioned challenges for agricultural production require the study of these mechanisms to better promote a more efficient and sustainable agriculture. This project will venture into new unchartered territory by focusing on the molecular interactions between a probiotic actinobacterium (Micromonospora cremea) and its host, Pisum sativum (garden pea), in the presence of HMs. We will evaluate the capacity of M. cremea CR30 to improve plant tolerance to HM polluted soils, in addition to unraveling the molecular dialogue during the first and late steps of their interaction. Early step interactions are crucial in plant promotion and protection against external stresses, like pollution by HM. Here, we propose the use of new -omic technologies to study these molecular interactions between plants and microorganisms under metal stress, providing a new pathway for an improved soil management. This project addresses a crucial objective in food security, the development of sustainable agricultural practices to control potentially adverse HM effects on plant health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEIKER-INSTITUTO VASCO DE INVESTIGACION Y DESARROLLO AGRARIO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0