Descrizione del progetto
Contrastare le manovre evasive delle cellule tumorali
Le cellule T svolgono un ruolo significativo nell’immunità. Le cellule tumorali possono sopravvivere e prosperare evitando la loro attivazione. I linfomi a cellule T sono un gruppo diversificato di linfomi non Hodgkin che possono essere particolarmente aggressivi e per i quali mancano trattamenti efficaci. Una via promettente potrebbe essere il recettore immunitario inibitorio PD-1 trovato sulle cellule T. Quando le cellule sane che esprimono il proprio ligando si legano al PD-1, le cellule T sanno di dover lasciarle sole. Il progetto T-NHL SUPRESSORS, finanziato dall’UE, sta studiando come le cellule tumorali potrebbero utilizzare i ligandi PD-1 per evitare l’avvio di una risposta immunitaria. Migliorare la comprensione di questo potente meccanismo di sopravvivenza nei linfomi a cellule T potrebbe far progredire lo sviluppo dell’immunoterapia disperatamente necessaria per le forme più aggressive.
Obiettivo
T cell non-Hodgkin lymphomas (T-NHLs) are highly aggressive malignancies that are largely resistant to conventional therapies. T-NHLs remain significantly understudied, and their molecular pathogenesis is still not well defined. Comprehensive analysis of mature T-cell lymphomas has identified multiple gain-of-function mutations in T-cell receptor (TCR) signaling molecules as an overarching hallmark of T-NHL sub-entities. Under physiological conditions, these molecules control the expansion, survival and effector function of antigen sensing T cells for host defense. Presumably, the oncogenic TCR signaling variants in lymphoma enforce these TCR programs in a constitutive manner and thereby drive continuous proliferation and expansion of the malignant clone. However, experimental in vivo evidence for this hypothesis is still limited, and the negative regulatory tumor suppressor mechanisms that can counteract oncogenic T cell signaling remain largely undefined. We recently identified the inhibitory immune receptor PD-1 as a key haploinsufficient tumor suppressor in T-cell lymphoma that is inactivated in up to 30% of human cases. The overall goal of this proposal is to comprehensively model and dissect T-cell lymphomagenesis driven by oncogenically enforced T-cell receptor pathways and to identify the PD-1 dependent and independent tumor suppressor mechanisms that inhibit these events. We will additionally explore the functions of new negative regulators within the PD-1 pathway or related pathways in antigen-mediated T cell activation. We expect that our results will provide fundamental new insights into the molecular pathomechanisms of highly aggressive T cell cancers and additionally lead to the identification of new negative regulators of antigen-mediated T cell activation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81675 MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.