Descrizione del progetto
Controllo della migrazione attraverso i confini interni del corpo per curare le malattie
Le cellule e i tessuti del corpo agiscono come piccoli paesi che difendono i propri confini, controllando attentamente ciò che entra ed esce come parte integrante dell’omeostasi e della segnalazione. Sono anche in grado di coordinare attività. Tra gli alleati di queste sinergie funzionalmente rilevanti vi sono vasi sanguigni e linfatici, fondamentali per la gestione del flusso di fluidi. Quando si interrompe la collaborazione, può verificarsi l’accumulo di liquidi, infiammazione cronica e persino l’insorgenza di malattie neurologiche e cardiovascolari. BreakingBarriers sta studiando molecole che modulano le barriere in questi due sistemi sia in salute che in malattia. Una giusta comprensione potrebbe fornire nuovi modi per trattare numerose malattie e condizioni che vanno dal potenziamento della distribuzione dei farmaci al cervello alla riduzione dell’assunzione di lipidi per combattere l’obesità.
Obiettivo
Tissue homeostasis requires coordinated barrier function in blood and lymphatic vessels. Opening of junctions between endothelial cells (ECs) lining blood vessels leads to tissue fluid accumulation that is drained by lymphatic vessels. A pathological increase in blood vessel permeability or lack or malfunction of lymphatic vessels leads to edema and associated defects in macromolecule and immune cell clearance. Unbalanced barrier function between blood and lymphatic vessels contributes to neurodegeneration, chronic inflammation, and cardiovascular disease. In this proposal, we seek to gain mechanistic understanding into coordination of barrier function between blood and lymphatic vessels, how this process is altered in disease models and how it can be manipulated for therapeutic purposes. We will focus on two critical barriers with diametrically opposing functions, the blood-brain barrier (BBB) and the lymphatic capillary barrier (LCB). ECs of the BBB form very tight junctions that restrict paracellular access to the brain. In contrast, open junctions of the LCB ensure uptake of extravasated fluid, macromolecules and immune cells, as well as lipid in the gut. We have identified novel effectors of BBB and LCB junctions and will determine their role in adult homeostasis and in disease models. Mouse genetic gain and loss of function approaches in combination with histological, ultrastructural, functional and molecular analysis will determine mechanisms underlying formation of tissue specific EC barriers. Deliverables include in vivo validated targets that could be used for i) opening the BBB on demand for drug delivery into the brain, and ii) to lower plasma lipid uptake via interfering with the LCB, with implications for prevention of obesity, cardiovascular disease and inflammation. These pioneering studies promise to open up new opportunities for research and treatment of neurovascular and cardiovascular disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.