Descrizione del progetto
Un nuovo studio collega l’algebra, la geometria e la topologia attraverso le sizigie
L’algebra di Koszul ha svolto un ruolo importante nella topologia algebrica, nell’algebra commutativa e in altri campi matematici. Recentemente i ricercatori hanno dimostrato che i moduli Koszul sono nuovi oggetti omologici che stabiliscono connessioni sorprendenti tra la geometria algebrica e la teoria dei gruppi geometrici. Sulla base di questo risultato, lo stesso gruppo studierà le interconnessioni tra geometria algebrica e teoria dei gruppi geometrici utilizzando le sizigie. Il finanziamento UE del progetto SYZYGY permetterà loro di provare la congettura di Green sulle equazioni delle curve algebriche e di calcolare la dimensione di Kodaira dello spazio di moduli delle curve di genere compreso tra il 17 e il 21. Si cercherà anche di trovare interpretazioni algebro-geometriche per le invarianti di Alexander del gruppo Torelli.
Obiettivo
This is a proposal aimed at harvesting interconnections between algebraic geometry and geometric group theory using syzygies. The impetus of the proposal is the recent breakthrough in which, inspired by rational homotopy theory, we introduced Koszul modules as novel homological objects establishing striking connections between algebraic geometry and geometric group theory. Deep statements in geometric group theory have startling counterparts in algebraic geometry and these connection led to a recent proof of Green's Conjecture for generic algebraic curves in arbitrary characteristic, as well as to a dramatically simpler proof in characteristic zero. Based on a dynamic view of mathematics in which ideas from one field trigger major developments in another, I propose to lead a group at HU Berlin dedicated to the following major themes, which are outlined in the proposal: (i) Find a solution to Green's Conjecture on the syzygies of an arbitrary smooth canonical curve of genus g. Find a full solution to the Prym-Green Conjecture on the syzygies of a general paracanonical algebraic curve of genus g. Formulate and prove a non-commutative Green's Conjecture for super algebraic curves. (ii) Compute the Kodaira dimension of the moduli space of curves in the transition case from unirationality to general type, when g is between 17 and 21. Construct the canonical model of the moduli space of curves and find its modular interpretation. (iii) Find algebro-geometric interpretations for Alexander invariants of the Torelli group of the mapping class group and that of the Torelli group of the free group. Understand the link between these invariants, the homotopy type and the cohomological dimension of the moduli space of curves. (iv) Get structural insight in the newly discovered topological version of Green's Conjecture involving the Alexander invariant of the group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.