Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetics to understand cellular components of Alzheimer Disease pathogenesis

Descrizione del progetto

Modelli chimerici di cervello topo-uomo nella ricerca sull’Alzheimer

La scoperta di terapie efficaci per la malattia di Alzheimer richiede l’applicazione di modelli umanizzati per una migliore comprensione delle informazioni genetiche associate alla malattia. Le cellule staminali umane offrono nuove possibilità per studiare i fattori di rischio genetico associati all’Alzheimer che colpiscono la microglia e l’astroglia cerebrale. Questo progetto finanziato dall’UE mira a sviluppare modelli chimerici unici topo-uomo per analizzare gli effetti del fattore di rischio genetico sui fenotipi di microglia e astroglia trapiantati derivanti da pazienti e da cellule staminali ingegnerizzate. La ricerca otterrà informazioni su particolari fattori di rischio genetico e su come essi si correlano con i fenotipi delle cellule derivate dai pazienti. In conclusione, il lavoro del progetto creerà modelli murini umanizzati di grande valore come piattaforma versatile per lo studio della genetica umana in vivo.

Obiettivo

Alzheimer disease (AD) is a major health problem worldwide. New therapies require an accelerated translation of genetic information into mechanistic insights. Given limitations of rodent models, fully humanized models are needed to capture the complexity of the disease process.
Human stem cells (iPS) provide great possibilities but are largely investigated in vitro with associated limitations. Many of the novel genetic risk factors for AD are expressed in microglia and astroglia, which remains an understudied population in this classically neuron-centric field. We propose here mouse-human chimeric mouse models to test the effects of AD-associated genetic risk factors on the phenotypes of transplanted microglia and astroglia derived from patients and from genomic engineered, isogenic stem cells. The cells will be followed during disease progression in brain of wild type and of mice developing Aβ- and Tau- pathology. Using single cell transcriptomics, a dynamic view of the cell states over time is generated. In a first arm of the project, we investigate how the genetic makeup of patient derived stem cells with high and low polygenic risk scores influences pathological cell states. In the second arm of the project, we generate inducible Crisper/CAS9 iPS isogenic cell lines to manipulate rapidly and specifically the expression of 4 selected AD associated genes linked to a putative cholesterol pathway but also affecting inflammation. These cell lines will be used also in the second phase of the project when validating hypotheses generated from the extensive bioinformatics analysis of the 600.000 single human cell profiles generated. We expect to identify and validate >5 novel drug targets in the astroglia-microglia axis of AD pathogenesis.
Our work provides humanized models for AD, an answer on how genetic makeup affects microglia and astroglia in an AD relevant context, and establishes a highly versatile platform to explore human genetics in human cells in vivo.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 374 997,50
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 374 997,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0