Descrizione del progetto
Rimodellare le ribonucleoproteine nello sviluppo e nelle malattie
Una ribonucleoproteina (RNP) è un complesso di acido ribonucleico e di una proteina legante l’RNA. Questi complessi svolgono un ruolo fondamentale nelle funzioni biologiche importanti tra cui la replicazione del DNA, la regolazione dell’espressione genica e il metabolismo dell’RNA. Alcune mutazioni che provocano il cancro o malattie neurodegenerative (quali la sclerosi laterale amiotrofica) si verificano nelle proteine leganti l’RNA. Queste mutazioni sono concentrate nelle zone intrinsecamente disordinate delle proteine prive di una struttura in 3D ben definita ma che svolgono un ruolo importante nella regolazione proteica, compresi l’assemblaggio e lo smontaggio delle RNP. Il progetto RNPdynamics, finanziato dall’UE, costruirà modelli di metodi sperimentali e di calcolo per studiare i meccanismi di rimodellamento delle RNP e per scoprire in che modo tali dinamiche delle RNP contribuiscano alle transizioni cellulari nello sviluppo e nelle malattie.
Obiettivo
Ribonucleoprotein complexes (RNPs) play many key regulatory roles in development. Moreover, mutations causing cancer or neurodegenerative diseases, such as amyotrophic lateral sclerosis (ALS), often occur in RNA-binding proteins (RBPs). These mutations are concentrated in the intrinsically disordered regions (IDRs), which play a central role in the control of RNP assembly and disassembly. RNP dynamics is often driven by multivalent interactions that are mediated by multiple elements within IDRs of RBPs, which can condense the RNP such that it separates from the surrounding liquid through the phenomenon of liquid-liquid phase separation. Transcriptomic insights into the physiological functions of such multivalent RNP assembly are needed to understand their regulation, or deregulation through disease-causing mutations. Here, we will build a framework of experimental and computational methods to study the mechanisms by which the dynamic multivalent interactions drive RNP remodelling, and how such RNP dynamics contributes to cellular transitions in development and disease. The first objective will be to identify the functions of specific RBPs in cell-state transitions during neuronal differentiation, and the mechanisms of IDR-mediated multivalent interactions in these functions. The next objective will be to establish new tools to manipulate RNP assembly through multivalent RNA binding sites and IDRs. Finally, the new insights and tools will be integrated with the goal to fine-tune the RNP assembly of ALS-mutant RBPs, and thereby ameliorate their toxicity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.