Descrizione del progetto
La regolazione del metabolismo degli Streptomyces spiana la strada alla scoperta di nuovi farmaci
Il genere di batteri Streptomyces è noto per la sua capacità di produzione di composti naturali e terapeutici. L’annotazione del genoma dello Streptomyces ha rilevato la presenza di vie metaboliche secondarie criptiche, non espresse nei programmi di screening convenzionali. Gli scienziati coinvolti nel progetto StrepCryptPath, finanziato dall’UE, hanno individuato un ceppo mutante di Streptomyces coelicolor privo di un regolatore specifico della differenziazione e del metabolismo secondario. Questo ceppo riesce a produrre metaboliti secondari nell’arco del suo intero ciclo di sviluppo, compresi i composti codificati da varie vie criptiche. Pertanto, i ricercatori stanno elaborando strategie per disattivare il regolatore conservato negli Streptomyces in modo da attivarne il metabolismo secondario. Qualora tale approccio si rivelasse di successo, potrebbe rivoluzionare la scoperta di nuovi metaboliti secondari.
Obiettivo
The aim of the StrepCrypPath is to test the industrial potential of a new approach to enhance Streptomyces secondary metabolism, discovered in our ERC-StG Strp-differentiation (280304) project. We discovered a pleiotropic regulator of differentiation and secondary metabolism in the S. coelicolor model strain. The S. coelicolor strain lacking this regulator is the first Streptomyces reported to produce secondary metabolites during its whole developmental cycle, including germination, the exponential growth phase and the stationary stage. S. coelicolor encodes 30 secondary metabolites, but only two are produced in high amounts under the culture conditions used in our lab. The expression of 15 secondary metabolite clusters (50% of the total), including 6 predicted to participate in secondary metabolite biosynthesis never observed in the lab (cryptic pathways), is activated/enhanced, in our mutant.
The gene encoding this new regulator is highly conserved in Streptomyces. We will explore if the inactivation of the orthologues of this regulatory gene in industrial streptomycetes causes the same phenotype observed in S. coelicolor: secondary metabolism and cryptic pathway activation. We will create integrative conjugative plasmids harbouring antisense mRNAs to inactivate this gene. We do not expect that this method will enhance and/or activate all secondary metabolite clusters. However, if as it happens in S. coelicolor, we can activate/enhance 50% of the secondary metabolite pathways, including several cryptic pathways, in any streptomycete, we can revolutionise the screening for new secondary metabolites from streptomycetes.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33003 OVIEDO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.