Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Programming Terpene Cyclization Through Iterative Precursor Assembly

Descrizione del progetto

Un’innovativa catena di montaggio automatica trasforma composti complessi che assomigliano a prodotti naturali

La sintesi delle proteine è un complesso processo multifase che i chimici sintetici sono riusciti a sfruttare con successo per la produzione di oligopeptidi e oligonucleotidi. Attualmente, manca una procedura automatica analoga che apra le porte a prodotti naturali complessi. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROTEAS combina due metodologie rivoluzionarie per sormontare questo ostacolo. La tecnologia consentirà di sintetizzare, attraverso una rapida «catena di montaggio», precursori lineari terpenici o terpenoidici e di effettuare in seguito una ciclizzazione testa-coda tramite un nuovo catalizzatore in capsula supramolecolare. Ciò aprirà le porte alla produzione automatica e rapida di composti basati sui terpeni, il gruppo più grande e diversificato di composti naturali che formano i principali costituenti degli oli essenziali delle piante.

Obiettivo

Recent advances in the development of iterative synthetic methodology (“assembly-line synthesis”) have the potential to bring about a paradigm shift in small molecule synthesis, by providing automated protocols similar to those used for oligopeptide and oligonucleotide synthesis. However, a clear limitation of such systems has been the synthesis of topologically complex frameworks. Drawing inspiration from Nature, this project aims to address this issue by providing an innovative protocol for the automated synthesis of complex natural product-like scaffolds. This will be done by combining two cutting-edge methodologies:
(i) the automated synthetic platform developed by the Burke group in the University of Illinois at Urbana-Champaign, which can rapidly provide libraries of small molecules by the iterative coupling of N-methyliminodiacetic acid (MIDA) boronate building blocks, and
(ii) a novel supramolecular capsule catalyst developed by the Tiefenbacher group at the University of Basel, which has the unique capability to catalyse the tail-to-head terpene cyclization, the same transformation employed by Nature to give rise to the myriad of known terpene structures.
The Burke group’s small molecule synthesizer will thus be used to rapidly assemble linear terpenoid precursors, which will then be subjected to tail-to-head terpene cyclization via the Tiefenbacher group’s catalyst to form cyclized terpenoid structures. The project will identify factors that influence the course of the cyclization and develop methods to control it so that desired scaffolds are produced on-demand. At its conclusion, it aims to provide a platform for the automated preparation of natural product-like compounds that will greatly impact chemical biology and medicinal chemistry research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 840,64
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 260 840,64

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0