Descrizione del progetto
Un monitoraggio basato sulla risonanza magnetica della viroterapia oncolitica in modelli tumorali cerebrali
Il glioblastoma multiforme è il tipo di tumore cerebrale fatale più diffuso riscontrato negli adulti. Un approccio terapeutico promettente per tale tumore prevede l’utilizzo di virus oncolitici che infettano selettivamente, si moltiplicano all’interno e distruggono nello specifico solo le cellule tumorali. Per avere successo, la viroterapia oncolitica richiede un frequente monitoraggio non invasivo dell’intero processo. L’obiettivo del progetto OncoViroMRI, finanziato dall’UE, consiste nello sviluppare un’applicazione basata sulla risonanza magnetica per l’imaging accurato, quantitativo e rapido dell’erogazione e della diffusione della viroterapia oncolitica in modelli tumorali pertinenti. La metodologia interdisciplinare proposta include le modifiche genetiche del virus per il rilevamento mediante risonanza magnetica, lo sviluppo di metodi di apprendimento automatico per rafforzare il processo di monitoraggio delle immagini del virus, nonché la valutazione della terapia tumorale cerebrale attraverso l’impiego di modelli murini.
Obiettivo
Glioblastoma multiforme (GBM) is the most common type of brain tumor found in adults and is fatal in all cases. A very promising therapeutic approach for GBM is the use of oncolytic viruses (OVs) that selectively infect, replicate in, and destroy tumor cells, while sparing the surrounding normal cells. Nevertheless, to achieve successful oncolytic virotherapy, frequent non-invasive monitoring of the process must be performed. This is crucial for gaining a better understanding of the interactions between the virus and its tumor-host and predicting a therapeutic response. Thus, the development of a non-invasive method, capable of accurately quantifying the location and extent of the viral spread in the tumor is highly required and is of great importance. Accordingly, the main research goal of this action is to develop a magnetic resonance imaging (MRI)- based method for accurate, quantitative, and rapid imaging of OVs delivery, and spread in clinically relevant tumor models. The devised interdisciplinary methodology includes: genetically modifying the therapeutic virus to be detectable in MRI; developing machine learning methods to increase the speed, specificity, and sensitivity in image-monitoring the virus; and evaluating the established methods using mice models of brain tumor therapy. The allocated training and research environment is optimal for achieving the proposal goals: an outgoing phase at Harvard Medical School, a secondment at a leading clinical MRI company (Insightec), enhancing translation potential, and a return phase at a leading university (Technion), ensuring the transport of knowledge back to the EU. The envisioned technology could be expanded to various additional clinical conditions, and its dissemination could improve patient care. The unique skill set to be acquired by the experienced researcher, would allow claiming a distinct niche of knowledge, increasing competency to a tenure-track position, and a research career in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.