Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extending fresh food shelf-life through novel plant-derived biofungicides for post-harvest treatments

Descrizione del progetto

Combattere il deterioramento successivo al raccolto attraverso fungicidi biologici

Fino al 40 % della produzione alimentare e di verdure viene perso nella fase successiva al raccolto, durante il trasporto, la conservazione e la distribuzione, con conseguenti costi economici e ambientali elevati. I patogeni fungini rappresentano una delle ragioni alla base di tale perdita; ciononostante, i divieti sull’utilizzo dei tradizionali fungicidi sintetici per il controllo delle infezioni micotiche sono in crescita. Il progetto AgroShelf, finanziato dall’UE, propone l’impiego di AgroShelf+, un composto antimicotico di origine vegetale con un’efficacia fungitossica senza precedenti contro molti dei principali funghi esistenti. Il prodotto impedisce il degrado successivo al raccolto della frutta e prolunga il periodo di conservazione di alimenti e verdure di almeno sette giorni. Il progetto ottimizzerà la formulazione del prodotto e ne intensificherà le prestazioni, intervenendo su colture specifiche.

Obiettivo

Today up to a third of all food produced—and almost the 50% of fruits and vegetables (F&V)—perishes before being used with a consequent economic and environmental cost of $1.7 trillion.
Somewhere between the 20% and 40% of F&V are lost at postharvest stages, during handling, storage and distribution. Among causes, food spoilage due to fungal pathogens such as molds leads to substantial food waste and an estimated $100 billion of economic losses for producers, retailers and consumers.
Traditional control of fungal infection relies on preharvest (field) application of synthetic fungicides, but their use is being progressively banned and efficient natural alternatives are lacking on the market.
Moving from this scenario, AgroSustain has identified and patented more than 60 antifungal plant-derived compounds, getting to the formula of a new generation of highly-efficient and cost-effective natural fungicides. Our first product, AgroShelf+, shows an unprecedented fungitoxic efficacy against a wide range of mainly spread fungi, thus preventing postharvest fruit spoilage and extending the F&V shelf-life by a minimum of 7 days. This will allow food retailers and distributors using AgroShelf+ to greatly reduce their food loss costs and improving food quality for consumers.
Starting with Switzerland in 2020, AgroSustain plans to expand sales to other EU countries (France, UK and Germany).
During this Ph1 project we will optimize the product formulation in order to stress the AgroShelf+ performances targeting specific crops. We will also go through the first round of toxicity tests requested for the certification and regulative approval pathway. A cost-benefit analysis and a deeper market research will also consolidate our pricing strategy and business model. This will pave the way for the pilot test with large retailers in the Phase 2 project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGROSUSTAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RUE DE LAUSANNE 64
1020 Renens
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0