Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engaging Grammar and Visual Networks

Descrizione del progetto

Nuovi metodi per leggere il cervello

In questo preciso momento, il tuo cervello sta facendo qualcosa di unico, possibile solo agli esseri umani: leggere. I progressi della psicologia e delle neuroscienze negli ultimi 20 anni hanno fornito nuove informazioni su come funziona l’alfabetizzazione. C’è ancora molto da imparare sull’architettura neurale a supporto della lettura. Il progetto ENGRAVINg, finanziato dall’UE, utilizzerà la risonanza magnetica quantitativa (qMRI) e i moderni metodi magnetoencefalografici (MEG) per studiare la connessione tra sistemi visivi e linguistici. Lo scopo è quello di spiegare come i cambiamenti nella mielinizzazione dei tratti cerebrali deputati alla lettura si collegano alle interazioni funzionali tra aree linguistiche e visive. I risultati contribuiranno allo sviluppo di efficaci interventi di alfabetizzazione per i bambini con difficoltà di apprendimento.

Obiettivo

Literacy is a fundamental human right and the foundation for lifelong learning. Acquiring a new writing system has huge consequences for our everyday life but also for our brain. However, the neural underpinnings of this unique human skill are still unclear. Understanding how the brain learns to quickly map visual configurations to sounds and concepts represents a scientific challenge with educational and clinical implications. Visual and language brain circuits are strongly influenced by the experience of literacy1. With reading acquisition, these two brain circuits have to adjust and start to interact in completely new ways. The present project will investigate the structural and functional connections between visual and language systems by combining for the first time new cutting-edge techniques of cognitive neuroscience. Modern magnetoencephalographic (MEG) methods allow us to collect fine-grained time course description about cortical activations of visual and language areas, as well as about their spatial localizations and functional connectivity. Moreover, recent advances in quantitative magnetic resonance imaging (qMRI) methods enable us to collect structural measures of the white matter tissue connecting the reading network and measure properties that affect signal conduction, such as myelination. The present proposal will combine these two methodologies in order to describe how changes in myelination of the reading brain tracts are related to the functional interactions between language and visual areas. This new knowledge will allow us to 1) tease apart interactive and modular predictions on the reading network 2) uncover how this structural-functional relation between brain areas changes in reading acquisition and reading impairment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCBL BASQUE CENTER ON COGNITION BRAIN AND LANGUAGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI 69 2
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0