Descrizione del progetto
Un migliore accesso a uno dei più importanti elementi costitutivi per i prodotti farmaceutici
I legami tra carbonio e idrogeno sono notoriamente difficili da spezzare, eppure abbandonare gli idrogeni per sostituirli con nuovi elementi innovativi rappresenta uno dei principali sogni dei chimici organici sintetici, e a buon ragione. La sintetizzazione delle molecole organiche, che siano già presenti in natura o meno, è fondamentale per applicazioni che abbracciano numerosi campi, dalla medicina all’energia passando per l’elettronica organica. Il progetto DiPipe, finanziato dall’UE, sta concentrando l’attenzione sulla funzionalizzazione della piperidina, un elemento costitutivo e reagente chimico ampiamente usato per realizzare prodotti farmaceutici. La semplificazione delle fasi e dei processi di reazione migliorerà la funzionalizzazione catalitica del metallo di transizione di questo importante composto.
Obiettivo
The transition metal-catalyzed direct functionalization of C-H bonds is a major research topic across the world. However selective (regio-, enantio-, diastereoselective) and efficient functionalization of C(sp3)-H bonds, remains a significant challenge: C(sp3)-H bonds are omnipresent in organic molecules and their dissociation energies are large. The use of directing groups (DGs) “guiding” the metal to specific C-H bonds and allowing intramolecular C-H bond activation, is a recognized general approach to address the selectivity challenge. However, their installation and removal add steps to the overall reaction sequence. This proposal aims to develop unprecedented regio- and diastereoselective transition metal-catalyzed functionalization of piperidine derivatives with haloalkenes making use of transient DGs, installed and removed in situ during catalysis. Access to a large number of substituted piperidines as well as known and new bicyclic scaffolds can be achieved via post-functionalization of the vinylpiperidine reaction products, making the aimed synthetic methodology potentially suitable for molecular library synthesis in drug discovery. A particularly challenging objective of the proposal is the remote (meta) functionalization with respect to the DG at C3 of the piperidine ring. Piperidine is chosen as a central heterocycle core in this application based on its importance in drug design and wide occurrence in commercial drugs (privileged scaffold).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.