Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FAIRWORK: Building a Fairwork Foundation

Descrizione del progetto

Miglioramento delle condizioni di lavoro per i lavori online

La cosiddetta «gig economy» di oggi prospera grazie alla diffusione di piattaforme o app di lavoro online, che offrono lavoro a milioni di persone in tutto il mondo. Con il boom di questo nuovo mercato, cresce la necessità di concentrarsi sulle condizioni di lavoro. Ad esempio, negoziare orari di lavoro e salari è spesso difficile se non impossibile. Questa forma di occupazione può essere descritta come altamente stressante, a basso reddito e con orari lunghi e irregolari. Il progetto FAIRWORK, finanziato dall’UE, porrà le basi di una Fondazione Fairwork che svilupperà principi di lavoro equo in collaborazione con le principali parti interessate. Il progetto migliorerà i metodi per valutare tali principi, nonché stimare e classificare il comportamento delle piattaforme in termini di principi di lavoro equo.

Obiettivo

Millions of platform workers live all over the world: doing work that is outsourced via platforms or apps in the ‘gig economy.’ Workers tend to have little ability to negotiate wages or working conditions with the platforms that give them work. The ERC GEONET project has shown that, as a result of this new market for work, many workers have jobs characterized by long and irregular hours, low income, and high stress. The international nature of digital work means that some of it can be done outside of the purview of national governments, with few employers paying attention to relevant existing regulation in either their home countries or the worker’s home country. Labour platforms can therefore threaten to undermine workers’ ability to defend existing jobs, liveable wages, and dignified working conditions, in both low and high-income countries. If wages and working conditions for digital workers are to improve, new international strategies need to be devised. This Proof of Concept project will create the beginnings of a ‘Fairwork Foundation.’ It seeks to co-develop fair work principles with key stakeholders, develop methods to assess those principles, and ultimately rate and rank platforms against how they score against the fair work principles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 776,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 776,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0