Descrizione del progetto
Tecnologia di processo a zero rifiuti per la produzione di proteine alimentari
Le proteine animali dominano l’attuale offerta di proteine per uso alimentare. Con l’aumento della domanda, però, l’allevamento diventa sempre più insostenibile. Il progetto PLENITUDE, finanziato dall’UE, costruirà una catena del valore biocompatibile basata su un’esclusiva tecnologia di processo brevettata a zero rifiuti, che produce proteine sostenibili. La tecnologia integra un impianto di fermentazione aerobica con un impianto di bioetanolo convenzionale. Il progetto costruirà e gestirà una catena del valore biocompatibile su larga scala, prima nel suo genere, in grado di produrre proteine per uso alimentare da fonti sostenibili, come il frumento. Il consorzio è guidato e coordinato da ENOUGH e supportato da partner che coprono l’intera catena del valore dei nuovi prodotti alimentari biocompatibili e le nuove catene del valore nei mercati B2B e B2C.
Obiettivo
PLENITUDE will build a bio-based value chain based around a unique highly efficient zero-waste process that produces sustainable protein by integrating an aerobic fermentation plant with a conventional first generation biorefinery.
PLENITUDE will increase the availability of sustainable, safe, food-grade protein by building and operating a large-scale, first-of-its-kind bio-based value chain producing food-grade protein sourced from sustainable sources such as wheat using an integrated biorefinery setup.
PLENITUDE directly addresses the topic “BBI.2018.SO3.F2” through enabling food-grade mycoprotein production within an integrated bioethanol refinery. The output protein will contribute to meeting the rapidly growing global protein demand identified in the specific challenge of the topic.
PLENITUDE will create initial output capacity of 16k tonnes per annum and based on the predicted outputs, the consortium aim to extend this capacity post project to produce a cumulative 1M tonnes of protein by 2030, which as a like for like replacement for meat from livestock equates to a reduction of >5M tonnes of carbon emissions.
The consortium has a strong industrial base led by Alcogroup, coordinated by 3F BIO, and supported by partners covering the entire value chain for the creation of both new bio-based food products and new value chains across both B2B and B2C markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G2 4SQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.