Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the persuasive power of 360º-video Virtual Reality narratives

Descrizione del progetto

Svelare e comprendere il potenziale delle nuove tecnologie di realtà virtuale

Le storie di realtà virtuale (VR) con video a 360º hanno un notevole potenziale per quanto concerne la possibilità di aumentare la consapevolezza e la comprensione di questioni ampiamente inafferrabili. Tuttavia, ci mancano prove empiriche sui loro potenziali effetti persuasivi nonché un quadro teorico su come questi potrebbero avere un impatto sulle persone. Il progetto PersVR, finanziato dall’UE, indagherà se e come il giornalismo immersivo e i documentari incentrati sulla realtà virtuale a 360º potrebbero influenzare le convinzioni, gli atteggiamenti e il comportamento delle persone. PersVR utilizzerà un approccio multidisciplinare che combina principalmente psicologia sociale, scienze della comunicazione e psicofisiologia per testare un modello teorico su come gli attributi narrativi e immersivi della realtà virtuale a 360º portano a risultati persuasivi. Inoltre, il progetto mira a creare una serie di strumenti metodologici innovativi per comprendere l’impatto sociale delle nuove tecnologie di realtà virtuale.

Obiettivo

Raising awareness and comprehension of global problems such as climate change or refugee movements provides a communicational challenge, as these problems often stay abstract and distant to people. With the advent of virtual reality (VR), academics and journalists alike put their hope in 360º-video VR stories as a potentially revolutionary tool to create scenarios that make these problems more graspable, thus raising concern and instigating attitude-change. However, to date, empirical insight into potential persuasive effects of 360º-video VR stories is almost absent, and theoretical conceptualizations of how they might impact people are lacking. PersVR is going to change this. The aim of PersVR is to overcome these shortcomings, and to demonstrate if and how immersive journalism and documentary focusing on 360º-video VR might affect people’s beliefs, attitudes, and behavior.
The project adopts a multidisciplinary perspective that integrates knowledge from different fields (including social psychology, communication sciences, and psychophysiology) into a theoretical model that describes how narrative and immersive attributes of 360º-video VR lead to persuasive outcomes. The empirical testing of the model will utilize an innovative combination of self-report, psychophysiological, and behavioral methods to comprehensively illuminate the psychological mechanisms involved. The complex set of methods deployed will permit to determine optimal methodological standards that promise to guide future related studies. The current rise of “immersive journalism” and VR storytelling accentuate the high relevance, timeliness, and expected impact of the project. The innovative approach of the project and the envisioned collaboration with the host will provide the applicant with a unique research profile and significantly advance his striving for an independent career at world-leading research centers dedicated to illuminate the social impact of new VR technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0