Descrizione del progetto
Nuovi approfondimenti in merito alla teoria degli operatori differenziali parziali su gruppi di Lie compatti
La teoria degli operatori differenziali parziali è una branca importante della matematica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LieLowerBounds prevede di approfondire la validità di alcuni limiti inferiori fondamentali per operatori differenziali parziali, e in generale per operatori pseudo-differenziali, su gruppi di Lie compatti. Per ottenere limiti inferiori, il progetto studierà alcune grandezze geometriche associate agli operatori, come il simbolo totale, il simbolo principale e il simbolo sottoprincipale. L’obiettivo finale è quello di utilizzare queste stime fondamentali per trattare i problemi di solvibilità e ipoellitticità di operatori differenziali parziali su gruppi di Lie compatti.
Obiettivo
The theory of partial differential operators is one of the most important branches of mathematics with several consequences in many other mathematical fields and with applications in other sciences. This project, which is of theoretical nature, intends to investigate the validity of the Fefferman-Phong, the Hörmander and the Melin inequalities for partial differential operators, and in general for pseudo-differential operators, on compact Lie groups, and apply them to the problem of solvability of degenerate partial differential operators. The analysis of partial differential operators requires the study of geometric quantities attached to the operators, in particular, the (total) symbol, the principal symbol and the subprincipal symbol. However, in the context of compact Lie groups, the principal symbol is globally well-defined but it is not the same for the other symbols mentioned above. Our goal is to define in a suitable way the other geometric quantities needed in the analysis of the problem and use them to obtain lower bounds for partial differential operators on compact Lie groups (i.e. the Fefferman-Phong, the Hörmander and the Melin inequalities). These lower bounds will be used to treat the problem of solvability of partial differential operators on compact Lie groups. We remark that the validity of these inequalities will yield the development of several results in the theory of partial differential equations on compact Lie groups, as, for instance, in the problems related to solvability, hypoellipticity, and well-posedness of the (weakly-hyperbolic) Cauchy problem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.