Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stringy geometry: quantum corrections and the fate of string compactifications from spacetime and the worldsheet

Descrizione del progetto

Una matematica innovativa offre una nuova visione del mondo delle particelle

La teoria delle stringhe tenta di collegare il mondo delle particelle molto piccole (meccanica quantistica) e il mondo delle particelle molto grandi, descritto dalla relatività generale. Si tratta di una teoria della gravità quantistica che modella le particelle puntiformi del nostro mondo delle particelle come entità monodimensionali simili a una stringa. Le compattificazioni di stringhe sono processi matematici che creano dei collegamenti tra teorie delle stringhe di dimensione superiore e il nostro mondo a quattro dimensioni, permettendo di unire le teorie quantistiche con le osservazioni. Il progetto StringyGeometry, finanziato dall’UE, sta approfondendo la nostra comprensione delle correzioni quantistiche nella teoria delle stringhe attraverso l’applicazione innovativa di tecniche di nuova concezione in geometria differenziale.

Obiettivo

This project uses newly developed geometric structures to understand quantum corrections in string theory from both a worldsheet and spacetime perspective.

The major goal is to prove that supergravity solutions with flux can be quantum corrected to give consistent string compactifications. I will also investigate whether these new geometric structures can shed light on strongly coupled heterotic worldsheet models. I will do this by combining my experience with the mathematics that underlies flux compactifications with insights from supergravity and worldsheet methods. This will greatly expand my knowledge in both physics and mathematics and bring me into close working relationships with researchers at the University of Chicago and Sorbonne Universite.

The key difference between my approach and existing work is the use of newly developed techniques in differential geometry that provide a unified framework for analysing flux compactifications - in particular, generalisations of G-structures within generalised geometry.

The proposed research tackles a fundamental problem: we do not know whether the many supergravity solutions used in phenomenology or AdS/CFT define honest string theory solutions. One output of this project will be a natural language for stringy corrections - this has applications in formal aspects of string theory and phenomenology, including moduli stabilisation, finding new non-Kahler heterotic solutions and the existence of de Sitter vacua. Progress on any one of these would be an valuable contribution to the most important problems in the field, ensuring the ongoing international competitiveness of theoretical physics in the EU.

The proposed research is interdisciplinary due to considerable overlap with differential geometry and conformal field theory. The proposal includes plans for transfer of knowledge between the applicant and the host institutions, acquisition of new knowledge areas, professional development and outreach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 619,84
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 619,84

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0