Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conformational Shift Inducers (CSI): An atomistic level investigation of Aurora kinase A (AurkA)–MYC interaction and its distortion by CSI compounds

Descrizione del progetto

Una ricerca per rendere i tumori solidi in uno stato non-così-solido

Il trattamento del cancro ha fatto passi da gigante in generale, ma mancano ancora trattamenti efficaci per i tumori solidi. L’oncoproteina MYC è implicata nella comparsa e nel mantenimento dei tumori solidi, ma fino a poco tempo fa i ricercatori credevano che la proteina fosse resistente ai farmaci. Il legame di questo oncogene all’Aurora chinasi A (AurkA) lo protegge dalla decomposizione proteasomica, ma poco si sa su questo processo. Il progetto CSI AurkA-MYC, finanziato dall’UE, mira a comprendere l’interazione AurkA-MYC a livello molecolare. L’obiettivo dei ricercatori è quello di determinare potenziali induttori di cambiamento conformazionale (CSI, Conformational Shift Inducers) in grado di bloccare il legame AurkA-MYC per agevolare la decomposizione del MYC e il trattamento del tumore solido, migliorando i risultati dei pazienti.

Obiettivo

In recent years, remarkable advances in cancer research and treatment have been made. Still, little progress is observed in the treatment of specific solid tumours, e.g. hepatocellular carcinoma. The oncoprotein MYC is frequently involved in the genesis and maintenance of human solid tumours and therefore represents a highly promising drug target. Unfortunately, as MYC does not withhold any potential binding cavities for druglike small-molecules, it has been long considered as an undruggable protein. Recently, however, a potential way to target this oncogene indirectly via Aurora kinase A (AurkA) was introduced. When bound to MYC, AurkA shields it from proteasomal degradation. Specific AurkA inhibitors that are conformational shift inducers (CSIs) prevent MYC binding to AurkA, finally leading to MYC’s proteasomal degradation. This type of inhibition holds a great promise for indirectly targeting MYC. However, the precise mechanism of AurkA–MYC binding is unknown and it is unclear what the most important characteristics of a CSI compound in preventing this protein–protein interaction are. These uncertainties are currently the limiting step in the compound design process and hinder the ongoing drug development. To this end, this research project aims to characterize and study the AurkA–MYC interaction and CSI compounds’ binding to AurkA by long-timescale all-atom molecular dynamics (MD) simulations. The main objectives of this research are to understand the AurkA–MYC interaction on the molecular level and to provide a mechanistic explanation of why the CSI compounds prevent the MYC binding. As a result, this research will guide the design and development of CSIs and thus may provide therapeutic possibilities for cancers with inadequate treatment options. Finally, this will establish a new way to utilize MD simulations in drug discovery and design that may be transferred to other potential drug targets in future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0