Descrizione del progetto
Nuovi dettagli sull’alfabetizzazione multilingue della Scandinavia medievale
La diffusione del latino segna un punto cruciale nello sviluppo di tutte le società alfabetizzate europee. Ad esempio, in Scandinavia i caratteri latini e romani si sono mescolati con una tradizione nativa di 800 anni basata sulla scrittura runica e sul dialetto locale. Di conseguenza, la Scandinavia è diventata poliglotta e con diverse scritture. In tale contesto, il progetto LangMix, finanziato dall’UE, studierà le competenze multilingue scritte e orali degli scrittori medievali e il rapporto di status tra le tradizioni scritte runiche e latine. Inoltre, approfondirà le finalità e i presupposti ideologici relativi all’uso di diverse lingue e scritture. I risultati forniranno nuovi dettagli sull’alfabetizzazione multilingue della Scandinavia medievale e sugli aspetti ideologici e culturali di fondo.
Obiettivo
The present project aims to investigate the encounter between the Latin and the native vernacular written culture in medieval Scandinavia, through phenomena of language and script switching in epigraphic sources. The spread of Latin is a pivotal point in the development of all European literate societies. Scandinavia represents a unique case study where Latin and the Roman script encountered and mixed itself with an 800 year old native tradition based on the local vernacular and the runic script. From being monolingual and monoscriptal, Scandinavia became multilingual and multiscriptal.
Through an interdisciplinary framework to be developed in synergy with leading scholars at the University of Oslo, epigraphic methods completed by multimodal and sociolinguistic analyses within a linguistic landscape perspective will serve to determine: 1) the medieval writers’ multilingual and multiscriptal proficiency; 2) the status relationship between the Latin and runic written tradition; and 3) the ideological presuppositions and purposes of the use of different languages and scripts.
For the first time, these phenomena will be studied systematically and through an unexplored combination of historical material and modern sociolinguistic methods. This will not only yield new insights in the multilingual literacy of medieval Scandinavia and on its underlying cultural and ideological aspects, but also in its significance in a European context. By embedding the Scandinavian case in the process of cultural and political formation of Europe, this project will also contribute to understand the common cultural heritage in modern European societies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.