Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ASTRocyte Adrenoceptors: Light on Intracellular Signaling

Descrizione del progetto

La ricerca fa luce su come gli astrociti governano le connessioni neurali

Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto ASTRALIS cerca di aumentare la comprensione di come si generi nel cervello la complessità della segnalazione intracellulare. Il progetto si concentrerà sulle cellule cerebrali chiamate astrociti, altamente interconnesse ma elettricamente silenziose, che segnalano attraverso recettori accoppiati a proteine G e secondi messaggeri in risposta alla norepinefrina. Queste cellule cerebrali saranno utilizzate come modelli per studiare se la segnalazione intracellulare in vivo è governata estrinsecamente o intrinsecamente. Chiarire il contributo in gran parte ignorato degli astrociti nella segnalazione noradrenergica a livello cellulare e di rete dovrebbe favorire la comprensione della fisiopatologia dei disturbi correlati e aiutare a concepire migliori strategie terapeutiche.

Obiettivo

ASTRALIS proposes all-optical strategies to shed light on holes in our understanding of how intracellular signaling complexity, downstream of specific G protein-coupled receptors (GPCRs), is generated in the brain. We focus on the understudied cells of the brain, astrocytes, which are highly interconnected but electrically silent, and signal through GPCRs and second messengers in response to norepinephrine (NE). We use them as models to study whether intracellular signaling in vivo is governed extrinsically, by noradrenergic afferent fibers releasing neuromodulators in defined spatiotemporal patterns –and therefore by receptor-specific activation dynamics– or rather intrinsically, by compartmentalization of cellular components, resulting in spatiotemporally different signaling outputs. During the outgoing phase, I will use advanced optical approaches to: (1) measure the spatiotemporal dimension of NE release in vivo, and (2) characterize the cellular and subcellular heterogeneity of astrocytic signals in response to NE in vitro and their relevance to the circuit, by simultaneously monitoring astrocytic and neuronal activity. During the incoming phase, I will (3) combine knowledge generated within the outgoing phase about in vivo noradrenergic signaling with the optical technologies developed by the host lab, in order to dissect the contribution of receptor dynamics to the spatiotemporally defined signaling of adrenoceptors. Significance: Current strategies to study intracellular signaling downstream of GPCRs widely neglect the spatiotemporal component of the inputs to which receptors are exposed naturally. Clarifying these aspects of receptor function would radically change the way we probe and study these proteins. In addition, elucidating the largely disregarded contribution of astrocytes in noradrenergic signaling at the cellular and network level will help understand the pathophysiology of related disorders and conceive better therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 669,12
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 264 669,12

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0