Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordination in constrained and natural distributed systems

Descrizione del progetto

Ottenere il calcolo perfetto nei sistemi distribuiti

L’informatica e la biologia sono sempre più convergenti. In questo contesto, il calcolo distribuito sembra fornire l’approccio migliore alla modellizzazione dei processi naturali, un metodo che trae ispirazione dai principi di progettazione di elevato livello dei sistemi biologici. Tuttavia, ciò comporta l’urgente necessità di un nuovo quadro per studiare i complessi processi auto-organizzanti presenti in natura, poiché al momento mancano modelli di calcolo distribuito che tengano contemporaneamente conto di tutti gli aspetti. Il progetto CoCoNat, finanziato dall’UE, colmerà tale divario tramite la teoria della sincronizzazione distribuita e attività di coordinamento in modelli di calcolo distribuito ristretti utilizzando la lente del calcolo distribuito per modellare i fenomeni naturali. Ciò apporterà inoltre benefici a diversi ambiti dell’ingegneria e dell’informatica risolvendo vari compiti di sincronizzazione e coordinamento, come nei casi di popolazioni di lucciole o relativi allo sviluppo embrionale.

Obiettivo

In recent years, an algorithmic theory of natural and biological systems has been increasingly advocated as providing a much needed framework for investigating complex self-organising processes in nature. This project contributes to this research program by employing the distributed computing lens to model natural phenomena. Biological systems exhibit many properties also studied in distributed computing: they comprise several independently acting entities, tend to operate in noisy and dynamic environments, thus requiring them to be highly-resilient and adaptive, solve intricate coordination tasks, and display sophisticated communication techniques.

This project aims to develop the theory of distributed synchronisation and coordination tasks in restricted models of distributed computing. These tasks are some of the most fundamental problems in distributed computing, as they are essential in computer networks as well as numerous other areas of engineering and computing. In addition, they are ubiquitous in natural and biological systems, ranging from molecular to population-level systems, which are known to solve various synchronisation and coordination tasks: examples include symmetry-breaking during the development of the nervous system, consensus decision making in species communities, and synchronisation in firefly populations and embryonic development.

Unlike computer networks, biological distributed systems have unique features: (1) the agents typically have limited computational abilities, (2) communication is unreliable and restricted, (3) the system has a dynamic spatial structure, and (4) the environment may be noisy. Currently, distributed computing models that consider all aspects simultaneously are lacking. The proposed research approaches this goal from multiple angles by developing new models and analysis methods for determining the limitations of synchronisation and related tasks in both strong and weak models of computing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 167,04
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 167,04
Il mio fascicolo 0 0