Descrizione del progetto
Mettere alla luce le radici dei disturbi d’ansia
Un disturbo psichiatrico comune, il disturbo d’ansia si riferisce all’ansia persistente e irrazionale che interferisce con il funzionamento quotidiano di un individuo. L’infanzia e l’adolescenza sono le fasi principali di rischio per lo sviluppo di sindromi da ansia. Il progetto AnxNPS, finanziato dall’UE, si propone di spiegare i processi neurobiologici e psicologici relativi all’ansia nell’infanzia e nell’adolescenza e di approfondire le prime esperienze che possono essere eccezionalmente pericolose. Questo studio longitudinale, che impiega tecniche multimodali, fornirà informazioni interdisciplinari sulla relazione tra ansia della prima infanzia e sviluppo del cervello, producendo una nuova comprensione dei meccanismi di ansia e un nuovo approccio per una terapia efficace.
Obiettivo
Anxiety disorders are one of the most prevalent and chronic forms of psychiatric disorder. Critically, these disorders often have an early onset, with childhood and adolescence being the core period of developmental risk. Anxiety in this period can lead to academic and socio-emotional difficulties, as well as long-term mental health problems. Elucidating the developmental trajectories and aetiology of early anxiety is therefore of great importance. This project aims to further understanding of the neurobiological and psychological mechanisms through which anxiety emerges and is maintained across childhood and adolescence, as well as how atypical early social experience may increase risk. Multi-model techniques (neuroimaging, cognitive assessment, behavioural observation) incorporating interdisciplinary insights will be utilized to realize the following objectives in a longitudinal study of rhesus macaques varying in early social experience: 1) assess levels of anxiety over time; 2) track brain development over time and relate to concurrent and future anxiety; 3) assess attention bias to threat (ABT) over time and investigate its relationship with brain development and anxiety; and 4) consider effects of atypical early social experience on relationships between brain development, ABT and anxiety. Novel aspects of this project include the longitudinal investigation of brain development across the core period of risk for anxiety disorders, and consideration of how atypical early experience might modulate relationships between brain development, ABT, and anxiety. Project results will provide a more in-depth and nuanced understanding of early anxiety, which can be used to guide future human research and aid the design of more effective treatments and early interventions. Advanced training in neuroimaging and nonhuman primate behaviour will expand the candidate’s skill-set significantly, establishing their trajectory towards becoming an independent research leader.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi d'ansia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.