Descrizione del progetto
Interconnessione tra risposta metabolica e immunitaria nel corso della tubercolosi
La tubercolosi (TBC) costituisce un grave problema sanitario in tutto il mondo. I promettenti trattamenti della TBC con terapie dirette all’ospite richiedono una comprensione completa dell’impatto esercitato dalle interazioni ospite-patogeno sulle vie di segnalazione e sulle risposte cellulari legate all’esito della malattia. La riprogrammazione metabolica delle cellule immunitarie che si verifica durante l’infezione si traduce in glicolisi attiva e produzione di lattato. Quest’ultimo è una molecola di segnalazione a cui i macrofagi possono rispondere attraverso diversi trasportatori. L’obiettivo del progetto Lac-TB, finanziato dall’UE, è quello di studiare l’interconnessione tra la risposta metabolica e quella immunitaria durante l’infezione da TBC, con particolare attenzione alle risposte dei macrofagi al lattato. Il progetto ha il potenziale di identificare nuovi bersagli terapeutici immuno-metabolici dell’ospite per la TBC.
Obiettivo
                                Tuberculosis (TB) is a major global public health problem in which one-fourth of the world’s population is latently infected. Host-directed therapeutics are a promising approach; however, we require a comprehensive understanding of how host-pathogen interactions impact signalling pathways and cellular responses to dictate disease outcome.
Metabolic reprogramming of immune cells has been described during Mycobacterium tuberculosis (M.tb) infection, resulting in active glycolysis and lactate production. Lactate is an active signalling molecule and macrophages, the main M.tb cell target, can respond to it through different transporters.
The main aim of this project is to investigate the crosstalk between metabolic and immune responses in the context of M.tb infection, with a particular focus on macrophage responses to lactate. This project has the potential of revealing new host immune-metabolic therapeutic targets for TB disease.
Birmingham has one of the highest rates of TB in the UK and University of Birmingham (UoB) is a world-reference institution for metabolic and metabolomic studies. Dr Llibre has a strong background in immunology and moving to Dr Mauro’s laboratory at UoB will provide her with a rare opportunity to obtain a unique skillset, allowing her to study cell metabolism in high resolution. The expertise, facilities and supervisory team at the host institution, together with Dr Llibre’s extensive knowledge on immunology and infectious disease ensure the feasibility of this project. UoB will provide Dr Llibre a privileged environment to fully develop all the skills required to lead a successful research group, including training in scientific communication; opportunities for supervising and teaching, for learning how to coordinate a project and protect intellectual property. At the end of the fellowship, Dr Llibre will be at the forefront of the much needed and exciting field of immuno-metabolism, equipped to secure funding as an independent researcher.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        