Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating impact of schizophrenia-associated non-coding variants on enhancer activity using brain organoids

Descrizione del progetto

Sulle tracce di variazioni non codificanti nel genoma relazionate con la schizofrenia

Le modalità attraverso cui il nostro DNA ci plasma a livello fisico, emotivo e cognitivo sono molto più complesse delle proteine codificate dai nostri geni. Solo all’incirca l’uno percento del DNA umano è costituito da geni che codificano per proteine, mentre il resto è composto dalle cosiddette regioni non codificanti, molte delle quali influenzano l’espressione genica. A complicare ulteriormente le cose, numerosi processi patologici coinvolgono più di una mutazione. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto JS_SCZ sta approfondendo lo sviluppo della schizofrenia mediante l’impiego di organoidi corticali come sistema sperimentale. Secondo l’ipotesi dei ricercatori, il fenotipo della schizofrenia che compare nella tarda adolescenza sarebbe una manifestazione dei difetti nella neurogenesi e nella maturazione neuronale relazionate con le varianti non codificanti.

Obiettivo

What makes us susceptible to a genetic disease is a central question in human genetics. Although, coding mutations have revealed the mechanisms of many genetic diseases, the same approach is not adequate to unravel the etiology of complex diseases such as schizophrenia (SCZ). Genome wide association studies revealed that the majority of SCZ-associated polymorphisms map to the non-coding regions and possibly alter gene expression. However, the functional consequence of these polymorphisms on gene regulation remains largely unknown. Although the onset of SCZ symptoms occurs in late adolescence, SCZ patients show differential expression of neurodevelopmental genes and defects in neuronal maturation. Therefore, it is postulated that the SCZ phenotype is a late manifestation of defects in neurogenesis and neuronal maturation. Based on the neurodevelopmental model of SCZ, I hypothesize that these SCZ-associated non-coding variants disrupt the function of enhancers active during neurogenesis/ neuronal maturation. Therefore, using cortical organoids as an experimental system, I plan to investigate 1) Which SCZ-associated non-coding polymorphisms are located in neurodevelopmentally active enhancers. 2) Whether and how these non-coding variants affect enhancer function. To this end, I will perform massively parallel reporter assay to inspect the enhancer activity of both control and mutant sequences of SCZ-linked cis regulatory elements in the neural progenitors and neurons of the developing cortical organoids. This assay will reveal any effect of non-coding variants on the level, cell type or developmental stage of reporter transcription. This effect can be then verified by analyzing the expression of associated genes to reveal how common, low disease-risk alleles contribute to SCZ-susceptibility. Furthermore, this novel combination of organoids and functional genomics will pave the way for investigation of non-coding variation for diverse human diseases and traits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FUER MOLEKULARE BIOTECHNOLOGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 167,04
Indirizzo
DR BOHRGASSE 3
1030 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 167,04
Il mio fascicolo 0 0