Descrizione del progetto
Progettare i mezzi per fermare la corsa della metastasi
Il movimento direzionale delle cellule in risposta ai segnali ambientali (chemiotassi) è essenziale nella biologia. Le cellule immunitarie impiegano la chemiotassi per instradarsi verso i siti della malattia; tuttavia, le cellule metastatiche spesso non vengono rilevate. La progettazione di biosensori chemiotattici per i marcatori metastatici può manipolare lo spettro di azioni del sistema immunitario. Alcuni studi hanno identificato fattori solubili secreti che promuovono la fuga iniziale delle cellule tumorali, la loro intravasazione all’interno della circolazione e l’extravasazione nelle nicchie metastatiche. Il progetto Biosensor Design, finanziato dall’UE, si propone di creare e convalidare una piattaforma generale basata sul calcolo per la progettazione razionale di biosensori. L’obiettivo immediato consiste nel creare biosensori che inneschino la migrazione di cellule immunitarie citotossiche ingegnerizzate verso le cellule metastatiche vulnerabili.
Obiettivo
Directional movement of cells in response to environmental cues (e.g. chemotaxis) is essential throughout biology, and the membrane receptors that initiate cell migration offer a key opportunity for modulation by synthetic biologists. The design of chemotactic receptor biosensors for metastatic markers has the potential to expand the immune system’s spectrum of actions. Metastatic cancers are extremely lethal, and tumor cells that escape to seed a secondary tumor in a distant organ often escape immunosurveillance. Extensive studies on metastasis have identified soluble secreted factors that promote the initial escape of tumor cells, their intravasation into circulation, and extravasation into metastatic niches where they can proliferate and form new malignant tumors. We will employ a host of computational design techniques developed in the Barth Lab to build novel biosensors that will elicit chemotactic responses towards molecular indicators of metastatic cells at various key points during their journey to secondary sites when they are vulnerable to engineered cytotoxic immune (T and NK) cells. By harnessing the migratory potency of a chemokine receptor scaffold, we will design several novel chemotactic receptors sensing molecules of increasing complexity to ultimately build and validate a general computation-based platform for rational biosensor design. At a fundamental level, engineering membrane receptors that can respond to a diversity of molecules is a stringent test of our biophysical understanding of protein structure and function, but also has far-reaching applications in basic and translational research with immediate relevance and impact for cancer therapeutics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.