Descrizione del progetto
Verso impalcature per tessuti su misura
Proprio come le impalcature per costruzioni aiutano a costruire un edificio, così le impalcature per tessuti aiutano le cellule a formare tessuti funzionali per il trattamento di malattie o lesioni. Progettate per favorire la crescita cellulare e la formazione di tessuti, le impalcature per tessuti sono microscopiche, spesso nanostrutturate e devono essere biocompatibili. Con il supporto del programma Marie Skłodowska-Curie, BioSMaLL sta integrando un nuovo metodo di stampa 3D denominato SMaLL (acronimo per Solution Mask Liquid Lithography) con biopolimeri funzionali e ingegneria tissutale. La SMaLL sfrutta molecole fotoattive per controllare la polimerizzazione e creare nuove strutture 3D con domini chimicamente e meccanicamente distinti. Il risultato sarà un miglioramento degli impianti tissutali su misura e bio-ispirati per una varietà di applicazioni biomediche.
Obiettivo
Three-dimensional (3D) printing in biomedical science has recently advanced the development of tailor-made implants. Designing structural and functional 3D constructs mimetic of both tissues and organs offers a genuine route to personalised implants, improving the patients' quality of life and reducing healthcare costs. While engineers have significantly progressed 3D printing methods, the barriers to progress include the limited variety of printable materials as well as the need for alternative low-cost printing technologies. BioSMaLL aims to address this through combining Solution Mask Liquid Lithography (SMaLL), a recent technology developed at the University of California Santa Barbara (UCSB), with the expertise of the applicant and the Royal College of Surgeons in Ireland (RCSI) in functional biopolymers and tissue engineering to develop bio-active scaffolds. The objectives of this global fellowship will be achieved by adaptation of BioSMaLL for newly designed biopolymers during the outgoing phase at UCSB . In a transfer of knowledge, BioSMaLL will then be established at RCSI and bespoke biocompatible scaffolds produced and validated during the incoming phase. The innovative approach will be facilitated by an interdisciplinary methodology at the interface of polymer chemistry, (bio)materials science, 3D printing and tissue engineering in two world-renowned groups. The career goal of the fellow to embark on a career in emerging biomedical technologies in a start-up company will be facilitated by a dedicated training programme across scientific methods as well as complementary training at UCSB and RCSI covering leadership, project management and commercialisation in addition to meetings with laboratory and management staff of the start-up company SurgaColl. The partners have a proven track record in training future leaders in materials science and healthcare aiming to make a difference and establish new technologies and innovative processes in Europe and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.