Descrizione del progetto
Mutamenti nell’allevamento dei suini come indicatore della trasformazione socioeconomia
Il fenomeno noto come Rivoluzione agricola inglese (XVIII secolo) ha apportato significativi cambiamenti tecnologici nelle pratiche agricole dell’Inghilterra e, in seguito, del continente europeo. Tali mutamenti rappresentano la base dei moderni sistemi di produzione alimentare e hanno radicalmente cambiato la vita degli esseri umani. Il progetto Sus.Post-Med finanziato dall’UE, attraverso il paragone di dati provenienti da Inghilterra e Baviera, è inteso ad analizzare: A) in che modo i cambiamenti nella gestione dei suini (ovvero intensificazione della produzione, introduzione di regimi alimentari intensivi all’interno del porcile e nuovi suini), originatisi e sviluppatisi in Inghilterra, si sono diffusi nel continente europeo e B) il modo in cui le pratiche di allevamento dei suini sono state influenzate da e adattate all’economia e alla società in mutamento, che hanno caratterizzato la transizione tra il tardo Medioevo e il primo periodo moderno (1400-1800 d. C.).
Obiettivo
The phenomenon known as the English Agricultural Revolution (18th century) brought significant technological changes in farming practices, such as breed improvements and adoption of more efficient breeding strategies, which are not only the foundation of modern food production systems, but also fundamentally changed human life and shaped our current relationship with animals. This project will use pigs, one of the most common domestic animals, often associated with cultural choices and social status, as a proxy to investigate A) how changes in pig management, which originated and developed in England, spread to Continental Europe and B) the way in which pig husbandry practices were influenced by, and adapted to, the changing economy and society that characterized the transition between the Late Medieval and Early Modern period (1400-1800 AD). This will be done by comparing data from England, where the Agricultural Revolution began, and Bavaria in southern Germany, chosen due to a strong tradition of pig husbandry during the Medieval period and a lack of studies on this topic, making it the ideal ground for investigation. This project will identify the reasons, timing and geographic variation in the response of pig husbandry practices to socio-political changes including the progressive intensification of production, changes in pig size and shape, the generation of intensive sty-keeping feeding regimes and the introduction of new pig stock. To achieve this, the project will undertake a thorough investigation of pig body size and shape; combine biometrical data with Geometric Morphometric analysis to establish if genetically different stock was introduced; complement the zooarchaeological data with stable isotopes analysis to investigate changes in the way pigs were managed; and strive to understand the chronological and geographic variability in the consequences of the transition from the Medieval period to the early Modern age, precursor of the contemporary world.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
 - scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
 - scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
 - scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.