Descrizione del progetto
L’importanza delle reliquie rivisitata
Le reliquie dei santi erano importanti per le comunità cattoliche. Tra il 1600 e il 1800 sono stati documentati decine di migliaia di scambi di ossa e altre reliquie sacre di santi. Il trasferimento cerimoniale delle reliquie – noto come rituale religioso della «traslazione» – avveniva tra le comunità cattoliche lungo la penisola italiana e i gruppi luterani e cattolici nelle terre di confine nordico-baltiche del cattolicesimo. In questo contesto, il progetto TRANSLATIO, finanziato dall’UE, esaminerà come l’arte, l’architettura e la cultura della memoria materiale della «traslazione» abbiano continuato a plasmare le identità delle terre di confine europee fino al presente. Uno degli obiettivi sarà quello di aprire nuove prospettive su come gli studi scientifici possano riformulare le complesse e necessarie storie interconnesse dell’Europa.
Obiettivo
Between 1600 and 1800 more than 35,000 cases are documented of the exchange of skeletons and other sacred relics of saints between Catholic communities along the Italian peninsula and Lutheran and Catholic groups in Catholicism’s northernmost Nordic-Baltic borderlands, according to the religious ritual of ‘translatio’ (‘translation’)—the ceremonial relocation of relics of saints and holy persons. The art, architecture and material memory culture of translatio has continued to shape European borderlands identities into the present. This project aims to rewrite the ritualized relic into the history of modern Europe, reassessing the underestimated yet crucial role of relics and the artistic-material culture of religious ritual as generators of interreligious reconciliation and identity formation across Europe’s seemingly most insurmountable divides from the early modern period (c. 1500-1700) through the present day. Although recent shifts in scholarship have moved away from disciplinary boundaries to reframe more inclusive European histories, oppositional theoretical models dominate historical analysis, resulting in isolationist or antagonist historical narratives that fail to account for the interconnectedness of European historical experience. My project TRANSLATIO aims to: 1) rewrite a trans-European revisionist history of the art, architecture and material culture of the ritualized relic over the longue durée that sets diverse religious cultures in conversation rather than opposition and plots the Nordic-Baltic sphere against a broader European transregional context and 2) develop an adaptable multi- or poly-comparative model for non-oppositional translational historical analysis that will pave the way to open new perspectives for how scientific studies might reframe complex much-needed interconnected histories of Europe. As a showcase of my poly-comparative translational methodology, I will write a research monograph and create an open-access website.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni cristianità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1220 Kobenhavn
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.