Descrizione del progetto
Comprendere la tumorigenesi del carcinoma a cellule di Merkel
Il progetto MONET, finanziato dall’UE, si propone di fornire una comprensione della tumorigenesi del carcinoma a cellule di Merkel, un aggressivo cancro della cute neuroendocrino individuato ogni anno in diverse migliaia di pazienti in Europa. Il poliomavirus a cellule di Merkel è un sistema di codifica a sei proteine che esprime due proteine con note funzioni oncogeniche. Queste dimensioni proteomiche limitate consentono di condurre uno studio sull’intero sistema dei meccanismi oncogenici associati. I ricercatori identificheranno le interazioni critiche di proteine virali e ospiti nell’oncogenesi del carcinoma a cellule di Merkel, impiegando xenotrapianti derivanti da linee cellulari di topi NOD SCID e convalidando il bersaglio farmacologico delle proteine ospiti di poliomavirus a cellule di Merkel per la lotta contro questo carcinoma. Il progetto fungerà da base per la ricerca transnazionale e i futuri progressi relativi allo sviluppo terapeutico.
Obiettivo
The aim of the MONET project (Merkel cell polyomavirus Oncogenic Network) is to provide a state-of-the-art understanding of Merkel cell carcinoma (MCC) tumorigenesis. Viral pathogens are estimated to be responsible of ~12% of cancers worldwide and represent useful models for the study of oncogenesis mechanisms. Merkel Cell Carcinoma (MCC) is an aggressive neuroendocrine skin cancer detected in ~2500 patients per year in Europe and has recently been linked with a clonal integration of the Merkel Cell polyomavirus (MCPyV) in more than 80% of cases. MCPyV is a 6-protein encoding system, expressing only two proteins with reported oncogenic functions. This limited proteome size thus allows system-wide study of its associated oncogenic mechanisms. This multi-pronged project consists of: (i) identifying the critical interactions of viral and host proteins in MCC oncogenesis; and (ii), using NOD scid mice cell line derived xenografts (CDXs), validate MCPyV host-proteins drug targeting strategies to combat MCC tumorigenesis. Using cutting-edge mass spectrometry-based techniques combined with CRISPR interference approaches in relevant human cancer cell systems, these studies will uncover new protein-protein interactions essential for tumorigenesis. MCPyV+ MCC CDXs will be used to establish the functional relevance of novel virus-host protein interactions and to assess the therapeutic potential of targeting these host interactors as anti-cancer strategies. The application of these proteomic and functional approaches will allow for a better understanding of MCPyV-associated carcinogenesis. In a broader view, it will define a new framework for identifying druggable targets in pathogen-driven cancers. This project will underpin future translational researches, and hence appears as a fundamental step for therapeutic development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.