Descrizione del progetto
Nanosonde a base di glicani per rilasciare gli antibiotici nei batteri
I carboidrati presenti nella membrana cellulare svolgono ruoli di primaria importanza nell’adesione batterica. Queste interazioni sono caratterizzate da un’elevata specificità e deboli affinità verso i loro ligandi di carboidrati, che sono compensate da una presentazione di tali ligandi da parte dell’ospite in modo multivalente, oppure come aggregazioni sulla cellula o sulla superficie della mucosa. I disaccaridi possono fungere da vettori su nanoparticelle fluorescenti bifunzionalizzate per contribuire al rilascio intracellulare di altre porzioni di glicani non internalizzabili, impedendo il percorso di degradazione endosomiale e lisosomiale. Nanomateriali a base di carbonio fluorescenti, non tossici e solubili in acqua recentemente sviluppati hanno mostrato di essere in grado di etichettare sia i batteri gram-negativi che quelli gram-positivi. Il progetto BioNanoProbes, finanziato dall’UE, intende sviluppare una nuova classe di nanosonde a base di glicani per l’etichettatura e il rilascio degli antibiotici nei batteri.
Obiettivo
Methods for specific recognition and targeting of bacteria are of key importance in developing approaches to counter the growth of antimicrobial resistance (AMR). Cell surface carbohydrates play key roles in cell recognition mechanisms and bacterial adhesion. These key interactions typically exhibit high specificity and weak affinities toward their carbohydrate ligand. This low affinity is compensated in nature by the architecture of the protein, the host presenting the carbohydrate ligands in a multivalent manner or as clusters on the cell or mucosal surface. Glyco-nanomaterials offer the possibility of attaching several different molecules to the same nanoparticle while controlling the relative densities of these ligands. Recently, the Galan group demonstrated that a simple disaccharide, such as lactose can act as a “Trojan horse” on bi-functionalized fluorescent nanopartiples (CdSe QDs) to help intracellular delivery of other non-internalizable glycan moieties and largely avoid the endosomal/lysosomal degradative pathway. Following this, the group has developed a new class of water-soluble, non-toxic fluorescent carbon-based nanomaterials which are easily accessible from cheap carbohydrate starting materials and more excitingly, preliminary data have shown that these new carbon nanodots are able to label both Gram-negative and Gram-positive bacteria. Based on these exciting results, the aim of this project is to develop a new class of glycan-based nanoprobes for labelling and delivery of antibiotics into bacteria. The glycan-based nano pro-drugs will be evaluated in bacterial binding and killing assays and screened for selective labelling and drug release using confocal microscopy and TEM. This is a multidisciplinary project involving synthetic organic and materials chemistry, glycobiology and microbiology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.