Descrizione del progetto
Gabbie batteriche per la somministrazione di mRNA nelle cellule
La terapia genica rappresenta un approccio promettente per trattare numerose malattie genetiche, ma richiede la somministrazione di acidi nucleici nelle cellule, un compito che si è rivelato piuttosto impegnativo. Il progetto LEVERAGE mRNA, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di contenitori cavi composti da proteine per somministrare molecole di RNA, imitando la struttura dei virus. I ricercatori del progetto impiegheranno la lumazina sintasi, una proteina batterica nota per formare nanocompartimenti simmetrici in grado di smantellare le cellule interne dei mammiferi e rilasciare nel citosol le molecole di RNA incapsulate. L’approccio di LEVERAGE mRNA fornisce una strategia promettente per la somministrazione di molecole di mRNA allo scopo di sostituire proteine mancanti o disfunzionali, come nelle terapie di sostituzione enzimatica, con benefici evidenti per la salute umana.
Obiettivo
                                Nucleic acids are promising candidates for treating disease by stimulating, inhibiting, or replacing other nucleic acids or proteins inside of eukaryotic cells—a process known as “gene therapy.” However, methods to efficiently and safely deliver genes into cells are still lacking. The problem is that nucleic acids are not cell permeant and degrade before reaching the cytosol. One way to transport oligonucleotides into cells is by packaging them into hollow containers made of proteins, a method that has been successfully hijacked by viruses for a long time.
Here, we propose to design and engineer an artificial proteinaceous container that (1) selectively encapsulates ribonucleic acids (RNAs) using a known RNA recognition tag and (2) delivers this RNA into the cytosol of mammalian cells. Protein engineering, which embodies both rational design and computational modeling, will be used to create the starting design of this artificial protein container. The initial design will be based on the protein lumazine synthase from the bacterial organism Aquifex aeolicus (AaLS), which forms small but highly symmetrical nanocompartments in bacteria and is very tolerant to genetic changes. To optimize this design, we will use directed evolution to induce an artificial selection pressure on a large population of distinct capsid variants, allowing us to obtain only the best-performing capsid variants: those that can enter and disassemble selectively inside of mammalian cells, thereby releasing the enclosed RNA molecules into the cytosol. New AaLS containers will be thoroughly characterized using cutting-edge technologies, such next-generation sequencing and cryo-electron microscopy.
The ultimate goal of LEVERAGE mRNA is to use the designed and evolved capsids to deliver messenger RNAs (mRNAs) into cells that encode missing or dysfunctional proteins, for example in enzyme replacement therapies. If successful, this action will have lasting positive impacts on human health.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        