Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NOVEL TOOLS FOR FOOD SAFETY MANAGEMENT BASED ON QMRA WITH A ROBUST MODELLING OF UNNOVEL TOOLS FOR FOOD SAFETY MANAGEMENT APPLYING QMRA WITH ROBUST MODELLING OF UNCERTAINTY AND VARIABILITY: FANTASTICAL

Descrizione del progetto

La sicurezza alimentare e la tutela dei consumatori

Sebbene le normative europee e le conoscenze in materia di sicurezza alimentare siano avanzate, i consumatori non sono ancora del tutto tutelati dalle malattie di origine alimentare. La questione relativa a come aumentare la sicurezza alimentare rappresenta una preoccupazione per la società, per il settore sanitario e per l’industria degli alimenti. Per incrementare le conoscenze nel mercato alimentare, è essenziale una migliore comprensione dei rischi. L’analisi quantitativa del rischio microbiologico (QMRA) è in grado di stimare i pericoli determinati dall’esposizione ad alimenti che, potenzialmente, contengono microrganismi patogeni o tossine. Questo tema è particolarmente difficoltoso a causa della variabilità intrinseca dei microrganismi e dei consumatori. Il progetto FANTASTICAL, finanziato dall’UE, svilupperà applicazioni di QMRA che potranno essere applicate dalle istituzioni e dall’industria alimentare allo scopo di incrementare la tutela dei consumatori.

Obiettivo

Food safety remains a main concern for consumers, society, health agencies and food industry. Despite the efforts made during the last years, the number of outbreaks and food borne diseases is still high. Recent outbreaks within the European Union (e.g. L. monocytogenes in frozen vegetables) show that efforts are needed to coordinate scientific advances into decision making in order to implement new measures to increase consumer protection.
Quantitative Microbial Risk Analysis (QMRA) can be applied to support food safety management. QMRA is based on a mathematical description of the microbial response during the farm-to-fork chain of the product. Its application requires an accurate characterization of uncertainty and variability, inherent to any biological process. Because of these, QMRA must follow a probabilistic approach, considering the variance of the response variables. Consequently, decisions must be made with an acceptable level of risk given the knowledge gaps. A deeper knowledge of both uncertainty and variability is a top priority in the EU, since it would allow a better application of QMRA, leading to a better safety standards for policy makers and industry.
FANTASTICAL aims to develop novel approaches and tools for QMRA that can be implemented by all the stakeholders, i.e. agencies related to consumer protection (EFSA, ECDC) and industry. It will link a database of microbial responses with robust statistical functions for variance analysis and stochastic simulation in a user friendly software. This project will reach out to the potential users and provide them with hands-on, open access tools to better understand microbial variability and uncertainty, resulting in more realistic QMRA. Thus, it will lead to an improvement in consumer protection and safer products. It will also complement Dr Garre’s curriculum and provide him with soft skills required to take the next step of his scientific career towards becoming an R3 – Experienced Researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0