Descrizione del progetto
Nuovi dettagli sulla variazione genetica umana
Molti tratti umani sono altamente poligenici e vengono governati da più loci genetici. L’adattamento di questi fenotipi complessi avviene attraverso piccoli cambiamenti nelle frequenze alleliche di questi loci. Il progetto PATTERNS, finanziato dall’UE, si propone di studiare come l’adattamento poligenico possa agire su fenotipi complessi attraverso la regolazione dell’espressione genica, un aspetto che è stato ampiamente trascurato. Gli scienziati combineranno la biologia delle reti e i metodi di genetica delle popolazioni per studiare l’impatto dell’adattamento poligenico sulla regolazione dell’espressione genica. I risultati forniranno una migliore comprensione di come l’adattamento poligenico guida la diversità genetica negli esseri umani e la misura in cui contribuisce alle malattie.
Obiettivo
Polygenic adaptation, in which small changes in allele frequencies co-occur at multiple variants, has been proposed to be a major adaptive mechanism for complex phenotypes. Most approaches to detect polygenic adaptation consist in combining signatures of positive selection across functionally homogenous sets of genes or variants. However, few studies have looked at regulatory variants and none have accounted for the tissue-specificity of gene expression.
Here, we propose to combine network biology and population genetics methods in order to detect polygenic adaptation acting on complex phenotypes through gene expression regulation. First, we will identify communities of regulatory variants that coregulate groups of genes, by representing both cis- and trans-expression quantitative trait loci as bipartite graphs. We will then search for communities enriched for signatures of weak positive selection to identify regulatory variants under polygenic adaptation. After evaluating the power of our approach using simulations, we will apply it to data from several tissues from the GTEx project. This will allow us to identify and characterise biological functions evolving under polygenic adaptation, taking into account the tissue-specificity of their expression. We thus hope to better understand the extent to which polygenic adaptation shaped the human genetic diversity and susceptibility to complex diseases.
The PATTERNS project will be led by the experienced researcher (ER), who has worked on network biology during her postdoc in the USA. She will collaborate with the supervisor who is an expert in theoretical population genetics, and receive training in teaching, grant writing and management and communication. This will help the ER in her path to independence by strengthening her unique profile at the intersection of system biology and population genetics. The host institution will in turn benefit from her experience and network in the USA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta teoria dei grafi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.