Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA interstrand crosslink repair and chromatin remodelling

Descrizione del progetto

Analisi dei meccanismi di riparazione delle lesioni del DNA

Le lesioni genomiche note come reticolazioni interstrand del DNA (ICL, Interstrand DNA Crosslinks) sono originate da un legame covalente tra i due filamenti opposti di DNA. Le ICL sono estremamente tossiche in quanto possono interferire con la replicazione e la trascrizione del DNA e, se non vengono riparate, possono causare patologie quali l’anemia di Fanconi. Il progetto ICL CHROM, finanziato dall’UE, intende delineare il processo di riparazione delle reticolazioni interstrand del DNA e individuare le principali proteine coinvolte, tra cui le proteine di rimodellamento dei nucleosomi e i chaperoni istonici. Avvalendosi di nuove tecniche, gli scienziati del progetto riveleranno il meccanismo di regolazione della riparazione delle reticolazioni interstrand del DNA e il modo in cui le cellule rimodellano la loro cromatina per affrontarle.

Obiettivo

DNA interstrand crosslinks can arise as a by-product of cellular metabolism and, if left unrepaired, they impede DNA replication and threaten genome integrity. Faulty repair of DNA interstrand crosslinks has been linked to Fanconi anemia (FA), a disease characterized by genomic instability and cancer predisposition. The mechanisms underlying DNA interstrand crosslink repair are not fully understood, and it is likely that key regulators of this pathway have yet to be identified. Further, as the proteins involved in DNA interstrand crosslink repair have mostly been profiled using cell-free systems, the impact of chromatin states on DNA interstrand crosslink repair is poorly understood. The main aims of this project are i) to profile the entire repertoire of proteins recruited to DNA interstrand crosslinks in human cells, and ii) to uncover and characterize chromatin proteins involved in DNA interstrand crosslink repair. First, I will develop a pull-down technique to biochemically isolate chromatin surrounding DNA interstrand crosslinks and I will employ it to quantitatively characterise the full spectrum of proteins recruited to these lesions in human cells. This approach has the potential to uncover new regulators of DNA interstrand crosslink repair, including numerous proteins with a function in chromatin biology. I will, then, complement and expand this biochemistry-based strategy using a live cell imaging approach, with the aim of uncovering nucleosome remodellers and histone chaperones recruited to DNA interstrand crosslinks. Finally, the function of new regulators will be dissected using a combination of state-of-the-art microscopy and gene targeting techniques. Together, this work will provide a comprehensive picture of the proteins involved in DNA interstrand crosslinks repair and will uncover mechanisms of chromatin remodelling associated to the repair of these lesions in human cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DUNDEE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
Nethergate
DD1 4HN Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Angus and Dundee City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0