Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel assessment of bridge retrofitting measures through Interface Efficiency Indices (InterFeis) using a Guided Wave-based monitoring method

Descrizione del progetto

Nuovi modi per valutare l’adeguatezza dei ponti esistenti

Sviluppati per la prima volta per l’industria aerospaziale, i compositi di polimeri rinforzati con fibre (FRP) si sono dimostrati utili nell’ingegneria dei ponti. Hanno sostituito materiali tradizionali per elementi strutturali come travi, ponti e tiranti, ma ci sono fattori che possono ridurre il livello di integrazione del sistema FRP con il ponte. Il progetto BriFace, finanziato dall’UE, applicherà tecniche di monitoraggio strutturale per misurare l’efficienza della misura di rafforzamento e le quantificherà con indici di efficienza dell’interfaccia (InterFeis). Il progetto definirà tali indici. Per la prima volta nella verifica di un ponte, sarà impiegato un metodo di ispezione delle onde guidate a lunga distanza. I risultati saranno utili per sviluppare orientamenti per la progettazione di ponti e una strategia dell’UE sulla sicurezza delle infrastrutture.

Obiettivo

Modernisation of our deficient transportation networks and in particular bridges is a pressing requirement imposed by the growing EU economy, vital to societal coherence and safety. Frequent retrofitting solutions include the use of versatile Fiber Reinforced Polymers systems (FRPs), which have been proven to enhance the capacity and deflections of bridges. Nevertheless, it is surprising that only a few, if any, research results are available with regard to the efficiency and appropriateness of FRP systems used on bridge retrofitting schemes, whilst international design guidelines neglect the level of integration of the measures with the existing bridge components. In practice, and especially in bridge decks were deterioration is expected, there is a number of limitations that reduce the level of integration of the FRP system with the bridge. This gave the BriFace project a strong motivation to utilise Structural Health Monitoring (SHM) techniques to assess the efficiency of the strengthening measure and quantify those, for the first time in the international literature, with the Interface Efficiency Indices (InterFeis), by measuring reliably the interface deflections and strains and by taking into account the failure modes and the limit stress states of bridge components. The novel objectives of BriFace are: 1) To define the Interface Efficiency Indices, 2) To utilize an expedient, long-distant inspection method of guided waves for the first time in bridge inspection, 3) To increase the interface efficiency by chemical means potentially by using nanoparticles and 4) To use InterFeis as a reliable indicator toward the quantification of the redundancy of the retrofitted bridge, as a means to assess its capacity and thus its resilience. The research outcomes will also benefit stakeholders and fuel bridge design guidelines and align them with the EU strategy on infrastructural safety and resilience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SURREY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
Stag Hill
GU2 7XH Guildford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0