Descrizione del progetto
Le piante potrebbero far nascere nuovi organi in base al proprio orologio biologico
Le piante sono dotate di un sistema proprio di cellule staminali multipotenti. Le cellule meristematiche presenti nel meristema apicale del germoglio (SAM, shoot apical meristem) sono responsabili dello sviluppo di tutti gli organi di superficie di una pianta. La creazione di organi (organogenesi) si verifica nel corso dell’intera vita di una pianta e viene modulato da determinati segnali ambientali, tra cui cambiamenti di temperatura e luce. Le piante, come gli animali, dispongono del proprio orologio circadiano, che funge da complesso responsabile del loro sviluppo. Clock-SAM sta approfondendo il legame che intercorre tra i ritmi circadiani e l’attività del SAM avvalendosi degli indizi forniti dai cambiamenti nella regolazione dell’espressione genica. Le nuove informazioni acquisite in relazione ai meccanismi che controllano l’organogenesi delle piante potrebbero trovare importanti applicazioni nell’incentivare la produttività delle colture di interesse.
Obiettivo
Plant growth and organogenesis are coordinated by stem cells located in specialized tissues known as meristems. Virtually all the aerial parts of the plant derive from stem cells located in niches at the shoot apical meristem (SAM), where they process internal and external cues to sustain their function. As cells are continuously produced at SAM, it is essential for plants to precisely regulate the timing of proliferation as development and plant organogenesis occurs over time throughout the life cycle. The circadian clock is the primary timing device that enables an organism to measure the pass of the time to precisely coordinate biological activities with the internal cues and its surrounding environment. Despite the importance of stem cell function, the mechanisms controlling the timing of SAM activity in synchronization with the environment remain essentially unknown. we propose to investigate the role of the circadian clock as a flexible biological metronome orchestrating the SAM activity in plants. The Clock-SAM proposal aims to generate a road-map of clock function, defining circadian similarities and divergences among the different functional states at the SAM and establishing the correlation between the circadian pace of the clock and cell fate and specification. We will follow an ambitious integrative approach combining epigenetic and transcriptional regulatory mechanisms to understand stem cell function. Our studies will thus answer a fundamental question in plant cell biology by determining how the plant is temporally constructed in our rotating world. The results from this proposal will provide a framework that can be tested for regulating plant productivity and survival in different environmental conditions. Hence, in the long term our findings could be applied to crops of agronomical interest.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        