Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordination for Efficient and Green Urban Mobility

Descrizione del progetto

Aprire la strada all’efficienza del flusso del traffico

Si stima che l’ampliamento e la manutenzione dei punti caldi del traffico richiederanno investimenti per miliardi di euro entro il 2025. L’aumento del traffico nelle aree urbane crea nuove sfide che i sistemi esistenti non sono in grado di affrontare. Di conseguenza, le emissioni di CO2 e il consumo di carburante sono elevati a causa del tempo che gli automobilisti trascorrono nei punti caldi del traffico. Il progetto CEGUM, finanziato dall’UE, creerà un metodo che terrà conto sia dell’efficienza dei flussi del traffico che della velocità dei veicoli. CEGUM valuterà e collauderà il metodo tenendo conto del numero di punti caldi del traffico, del consumo di carburante e dell’inquinamento. Il progetto mira a sostenere una mobilità urbana efficace, sicura e rispettosa dell’ambiente, tramite il coordinamento della segnaletica stradale.

Obiettivo

Traffic hotspots in Europe are expected to generate over 203 billion Euro of economic cost by 2025. Traffic congestion in cities raises serious concerns on the level of CO2 emissions, fuel consumption and discomfort to drivers due to prolonged travel time and large idle time behind the red lights. Unnecessary acceleration and deceleration towards traffic junctions can also highly contribute to extensive use of fuel, increase in emissions and engine and brake wear. Current traffic signal control approaches are not adequate for tackling the problem because they focus on traffic flow efficiency and disregard the individual drivers’ interests. The aim of this project is to develop a method that does not only coordinate all the traffic signals in an urban network, but also takes the vehicle speeds in to account and effectuates a coordination between the traffic lights and vehicle speeds alike. Such a coordination will make the most of the infrastructure and technological developments for reaching an efficient, eco-friendly, and safe urban mobility. Due to the complexity and stochastic nature of the traffic system, the coordination problem will be addressed by integrating model-based distributed control techniques with reinforcement learning-based algorithms. Comprehensive analysis and benchmarking will be performed to obtain a complete evaluation of the idea and prove its effectiveness in improving urban mobility with respect to different indices like fuel consumption, CO2 emissions and number of stops.
Adaptive cruise control systems already installed in a large number of cars in European countries. Automakers are announcing the marketing of autonomous cars in the coming years. Soon European cities should be ready to make the most of these technological developments to provide more efficient, cleaner and safer urban mobility and this project is a strong step towards this direction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0