Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photoelectrochemical Solar Light Conversion into Fuels on Colloidal Quantum Dots Based Photoanodes

Descrizione del progetto

Fotoanodi ad alta efficienza per la scissione dell’acqua solare

L’idrogeno è un combustibile a combustione pulita che produce solo acqua quando viene bruciato. Uno dei maggiori ostacoli che frena la scissione dell’acqua solare per la produzione di idrogeno è la ricerca di un materiale semiconduttore efficiente da utilizzare nel fotoanodo, ed è proprio questo che il progetto QuantumSolarFuels sta studiando. Il team del progetto sta sintetizzando i punti quantistici colloidali dalla soluzione. L’integrazione di punti quantistici a base di cadmio nei fotoanodi è particolarmente interessante per la produzione di fotoelettrodi stabili a causa dei loro bassi costi di produzione e del loro gap di banda regolabile. In caso di successo, il progetto incoraggerà sensibilmente una vasta adozione dell’acqua solare da parte dell’industria delle tecnologie di scissione.

Obiettivo

The efficient use of solar energy is vital for the future of our Planet and to ensure to the next generations our and even
superior welfare standards. Photoelectrochemical water splitting is a promising way to convert solar light into storable fuels,
such as H2. However, an ideal photoanodic material for the oxygen evolution half-reaction has not been identified yet.
Technologies based on solution-processed colloidal quantum dots (CQDs) are promising for producing effective
photoanodes because of their low manufacturing costs and the possibility of controlling the band gap of the material through
the quantum size effect.
The main scientific aim of the QuantumSolarFuels project is the preparation of photoanodes for water splitting based on
CdSe, CdTe and CdSeTe CQDs and their protection against photocorrosion. The CQDs will be assembled in flat electrodes
effectively protected against photocorrosion and activated toward water oxidation through: a) the deposition of amorphous
TiO2 and subsequent coating with metal based oxygen evolution catalysts or b) by direct coating them with the oxygen
evolution catalysts.
Further objectives are: 1) the identification of the optimal CdSeTe composition and CQDs size for the preparation of efficient
photoanodes; 2) the use of Cd-chalcogenide CQDs in solar cells and photo- and electro-catalysis for renewable fuels
production.
Thanks to this action the researcher will become a World expert in these areas, in particular in the innovative use of CQDs
for photoelectrochemical water splitting applications.
Taking full advantage of the complementary competences of the two involved research groups, the one at the beneficiary
institution expert in the fundamental chemical aspects of photocatalysis and the partner group more focused on the
engineering and industrial exploitation of CQD science, the QuantumSolarFuels project will provide crucial achievements for
the future preparation of industrially compelling photoelectrochemical devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 768,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 237 768,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0