Descrizione del progetto
Problemi di tipo Turan in fase di studio
Nella teoria dei grafi, un quesito fondamentale riguarda la determinazione del numero di spigoli di un grafo che non contiene una configurazione specifica come sottografo. Il teorema di Mantel del 1908 fornisce il numero massimo di spigoli che un grafo può avere su un dato numero di vertici se non contiene un triangolo. I problemi estremi di questo tipo sono noti come problemi di tipo Turan. Il progetto TurantypeProblems, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà diversi problemi di tipo Turan relativi a grafi e ipergrafi, nonché problemi estremi correlati sulle strutture arcobaleno.
Obiettivo
In this project, we propose to study several Turan-type extremal problems for graphs and hypergraphs as well as related extremal problems on rainbow structures. In Turan-type extremal problems, roughly speaking, we want to determine how dense a configuration (graph, hypergraph, set system, etc.) can be when certain sub-configurations are forbidden. One of the earliest results in the area is Mantel's Theorem from 1908, which says that the largest triangle-free graph on given number of vertices is the balanced complete bipartite graph. This was generalized by Turan in 1941 to complete graphs on any number of vertices. The Turan-number of a graph G is the largest number of edges that a graph on given number of vertices can have without containing G.
The experienced researcher in recent years has made several contributions to these problems. On Turan-type problems for bipartite graphs, in joint work with Jiang and Ma, the she made a first non-trivial progress in a while to a conjecture of Erdos and Simonovits regarding the so-called Turan exponents of single bipartite graphs. On hypergraph Turan-type problems, in joint work with Sergey Norin, she has developed a highly effective variant of the classical stability method that allowed them to solve several open conjectures in the field. The TC-supervisor, Dhruv Mubayi, is a world leading expert on Turan-type extremal problems. Working on problems posed in this proposal will allow the experienced researcher to further develop these promising tools with a leading expert.
The second set of problems concern rainbow structures in edge-coloured graphs and hypergraphs. The experienced researcher, in joint works with Peter Keevash, and also with others had made several contributions to this area in the last two years. Here there is also a common theme of a series of work done by the MC-supervisor Julia Boettcher, who is a leading expert on the study of spanning structures in graphs and hypergraphs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2A 2AE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.