Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proteasome as a target to combat trichomoniasis

Descrizione del progetto

Potresti averla e non saperlo, ma un aiuto sta arrivando

La tricomoniasi è una malattia a trasmissione sessuale estremamente comune causata dal parassita Trichomonas vaginalis (T. vaginalis). La maggior parte delle persone infette non sviluppa alcun sintomo, ma può comunque diffondere l’infezione ad altri. Inoltre, sebbene esistano due antibiotici per trattarla, la resistenza agli antibiotici permane una preoccupazione crescente. Dato il gran numero di persone infette e che diffondono inconsapevolmente la malattia in combinazione con l’emergente resistenza agli antibiotici, la tricomoniasi è destinata a rappresentare una seria sfida per la salute pubblica. ProTeCT sta esplorando una nuova strada per una terapia efficace, concentrandosi su un proteosoma di T. vaginalis. Questo complesso multi-subunità svolge un ruolo essenziale nel ricambio proteico e nella sopravvivenza del parassita. Chiarire la struttura e la funzione delle subunità potrebbe fornire siti importanti per trattamenti farmacologici mirati.

Obiettivo

Trichomoniasis, caused by the protozoan parasite Trichomonas spp., is the most common, non-viral, sexually transmitted infection in the world. Only two closely related antibiotic drugs are approved for its treatment. The accelerating emergence of resistance to current antibiotics and no alternative treatment options pose an increasing threat to public health, resulting in an urgent need for novel effective anti-parasitic compounds.
This project focuses on Trichomonas proteasome that is an underexploited enzyme critical for parasite survival. In this proposal, the proteasome will be functionally and structurally characterized. The substrate specificity of each subunit will be determined and fluorescent substrates that can monitor activity of each subunit will be designed. Libraries of proteasome inhibitors will be screened and hit compounds will be analyzed in co-crystallization studies with Tv proteasome. Ultimately, biochemical and structural data will be used to rationally design inhibitors for treatment of trichomoniasis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

USTAV ORGANICKE CHEMIE A BIOCHEMIE, AV CR, V.V.I.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 756,24
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 237 756,24

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0