Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomarker discovery by AI-guided, image based single-cell isolation proteomics

Descrizione del progetto

Nuovo flusso di lavoro per la scoperta di biomarcatori per la diagnosi precoce del cancro

La diagnosi precoce del cancro è il modo più efficace per migliorare la sopravvivenza del paziente. Una diagnosi e una prognosi tempestive dipendono in modo critico dalla disponibilità di biomarcatori specifici per la malattia. Il progetto Visual Proteomics, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo flusso di lavoro di acquisizione automatizzata di immagini microscopiche e analisi di immagini guidata dall’intelligenza artificiale per identificare popolazioni cellulari specifiche in campioni di pazienti. Queste cellule potrebbero essere isolate individualmente mediante microdissezione laser seguita da profilazione proteomica ad alta sensibilità, per identificare le proteine che sono specifiche per le singole cellule in un dato tumore e rappresentano i candidati biomarcatori più promettenti. I ricercatori ottimizzeranno il flusso di lavoro per i tessuti di biobanche archivistiche e mapperanno l’eterogeneità tumorale con una risoluzione senza precedenti.

Obiettivo

Early detection of severe malignancies such as cancer is the most effective way to increase patient survival, but early diagnosis and prediction of treatment outcome critically depend on disease-specific biomarkers. However, molecular and cellular disease heterogeneity provide a ubiquitous and unresolved challenge to this important task, and therefore impede any attempt to develop personalized therapies. Past and current approaches provide “averaged” descriptions of the tumor composition and have shown very limited success to identify biomarkers. This is likely due to the failure of these methods to identify the critical disease promoting cell populations within the tumor. Therefore, I will develop a new workflow that exploits automated microscopic image acquisition and artificial-intelligence-guided image analysis to identify specific cell populations in patient samples. These cells are then individually isolated by laser microdissection, followed by high-sensitivity proteome profiling, to identify proteins that define the identity of individual cells in a given tumor and thus represent the most promising biomarker candidates. To apply my approach to wide array of diseases, I will optimize it for archival biobank tissues (FFPE), the most common form of solid tissues in pathology. Applied to FFPE samples, my approach will allow me to perform both prospective and retrospective studies, correlate disease state and tissue morphology to protein expression and clinical outcome, and map tumor heterogeneity with unprecedented resolution. To achieve this, I will receive world-class training in cutting-edge microscopy and machine learning techniques in my host laboratory, which I complement with my expertise in high-sensitivity proteomics. My new pipeline will offer a highly fertile ground for new biomarker discoveries, inspire and stimulate collaborative research within and outside the host institute and allow me to establish a highly competitive niche for my future career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0