Descrizione del progetto
Una nuova strategia di modellizzazione per raccogliere i dati marini
Gli ecosistemi in cui sono presenti maggiori quantità di specie hanno dimostrato di essere più resistenti agli eventi climatici estremi, tra cui periodi di pioggia e di siccità prolungati. Data la diversità dei metodi di campionamento attualmente utilizzati, studiare le specie nell’ambiente marino è complicato. Il progetto MultiSeaSpace, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova strategia di modellizzazione spaziale per integrare questi diversi metodi in un unico quadro di modellizzazione. Il progetto si avvarrà di un nuovo pacchetto software per rendere possibile un raffronto più semplice e la raccolta di informazioni tra varie indagini. I risultati contribuiranno alla comprensione del modo in cui le risorse marine viventi rispondono ai cambiamenti climatici.
Obiettivo
                                Healthy ecosystems are productive and resilient to climate change.  However, their conservation through ecosystem based management remains a challenging task. This is due to a lack of understanding of both the many complex interactions among all the components within the ecosystem and the impact of management action on their health. Hence, successful conservation relies on studies that use suitable data collection methods and appropriate statistical modelling approaches that reflect this complexity and help predict the impact of different management actions. 
Collecting data on species in marine ecosystems is particularly challenging as the marine environment is largely inaccessible and species are mostly invisible to researchers. Surveys can typically only collect information on some aspects of the distribution of individuals in space, mainly in dependence on the behaviour of a specific species within space and practical limitations. As a result, different sampling methods have been used, resulting in different data structures (e.g. point-process data, line transect data, telemetry data, fishery acoustic data, point-pattern data). Separate statistical modelling approaches along with different software packages have been developed for each of the different survey data structures.
MultiSeaSpace seeks to develop an integrated general spatial modelling strategy that allow us to integrate different sampling methods in a unified modelling framework that include trophic interactions. This unification provides a huge advantage since it: (a) allows us to operate within the same framework, avoiding the use of different software packages, facilitating comparison; (b) allows the pooling of information across different surveys, even if these resulted in different data structures; (c) avoids considering single species in isolation. To do so, we will use the recently developed software package inlabru, which is based on integrated nested Laplace aproximation (INLA).
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        